GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] la carica di medico e astrologo alla piccola corte del modenese conte Guido Rangoni, uno dei generali da lui stesso.
L'istituzione, che durò almeno fino alla metà del Seicento, traendo le rendite da beni che rendevano circa 700 ducati l'anno, finì ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] . Ma il carico insospettisce le autorità C. da Lesina del 1673, Ibid., Capi del Cons. dei Dieci. Lett. di rettori, busta 278/168; disposizioni al C 109. 120, 123, 130, 163; Viaggiatori del Seicento, a c. di M. Guglielminetti, Torino 1967, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] era parimenti piemontese un Giacomo suo successore nella carica nel 1428 (F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S. M. Ord. di S Giustiniani, che Giambattista Di Bella conservava ancora nel Seicento le recollectae manoscritte delle lezioni del D. su ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] esautorato dalla carica di governatore milanese dalla fine della Signoria sforzesca alla metà del Seicento, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 167-169; S. Storchi, Guastalla città dei Gonzaga e dei Borbone (catal.), Guastalla 1982, pp. 22-28 ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] 1601.
Ai primi anni del Seicento è anche da collocare l'intervento ); un suo dipinto, con l'Adorazione dei Magi, venne venduto in Francia nel 1852 venne eletto principe dell'Accademia di S. Luca, carica che mantenne sino all'agosto (Noehles, 1969, p ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] nel 1735, morì lo storiografo pubblico Piero Garzoni, la carica fosse dal Consiglio dei dieci affidata a lui. Il F. si pose subito di una storia della cultura veneziana dalle origini a metà Seicento, e cioè di una storia "letteraria" della quale il ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] 1963, p. 333). Nell'ambito dei compiti istituzionali conseguenti a tale carica i C. si recarono in sopralluogo palazzo Carignano, in Torino, XVII (1937), 8, p. 12; V. Golzio, Seicento e Settecento, Torino 1950, pp. 649, 717 s.; A.Bertini, I disegni ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] dei quadernucci, ancora esistenti ad Anghiari ai primi del Seicento -, nessuna delle copie conosciute tramanda il contenuto dei Anghiari Giovanni e Paolo di Niccolò Vitelli. L'ultima sua carica nella Comunità anghiarese data invece al marzo del 1484, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] del 1625, venne nominato alla carica di senatore, assunse la guida dei lavori di fortificazione della città ( 226; G.B. Marino, Epistolario seguito da lettere di altri scrittori del Seicento, a cura di A. Borzelli - F. Nicolini, II, Bari 1912 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] in fatto di cariche. Venata di sarcasmo decad. di Venezia, in La vita it. nel Seicento, Milano 1897, p. 103; Id., Curiosità di S. Marco, Venezia 1981, pp. 20 s., 49; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'It., LXXI, pp. 165 s.; LXXXV, p. 48; ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...