• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [1564]
Biografie [724]
Storia [291]
Arti visive [222]
Letteratura [139]
Religioni [135]
Diritto [107]
Musica [83]
Diritto civile [65]
Temi generali [40]
Storia delle religioni [33]

BOLDONI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONI, Ottavio Claudio Mutini Nacque, forse a Bellano, intorno al 1600 da Ottavio e Cecilia Cattaneo. La famiglia, nobile e facoltosa, accondiscese alle sue inclinazioni letterarie, facendogli frequentare [...] per trasferirsi a Pisa, ove assolse parimenti la carica di superiore. Nel 1653 fu chiamato come precettore Pauli, Romae 1836, pp. 387 ss.; O. M. Premoli, Storia dei barnabiti nel Seicento, Roma 1922 ad Indicem; G. Boffito, Bibl. Barnabitica, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPEZZALI, Bonavita

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPEZZALI, Bonavita Martino Capucci Nacque a Pisa il 20febbr. 1604 da Alessandro e Clarice Roncioni. La famiglia era di antica origine corsa, ma risiedeva a Pisa da tempo. Nell'università pisana il [...] 26 aveva ricoperto la carica di vicerettore, nella , III, Pisa 1792, pp. 309-29; F. Grassini, Biografia dei pisani ill., Pisa 1838, p.p.n.n. (la biografia, Castello 1890, pp. 105 s.; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1955, pp. 159 s.; M. Capucci, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVVISATI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVVISATI (Avisati), Michele (più spesso padre Michele da Fontanarosa, o padre Fontanarosa) Nicola De Blasi Nacque a Fontanarosa (Avellino) nel 1608. Entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano e compì [...] Nell'Ordine domenicano raggiunse la carica di padre maestro, e dei "concetti predicabili" segnano nella sua prosa, volta più all'effetto che all'edificazione dei ; B. Croce, Saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1911, pp. 181-184; E. Santini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILE, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE, Felice Gaspare De Caro Nacque a Bracigliano (Salerno) al principio del sec. XVII. In gioventù fu garzone di un fornaio napoletano, ma seppe poi accumulare una notevole fortuna con traffici e [...] . Per sfuggire alle vendette dei popolari il B. fu rosa di sei candidati alla carica di eletto del popolo, tutti p. 168; F. Nicolini, Aspettidella vita italo-spagnuoladel Cinque e Seicento. Il processo d'un carnefice, in Banco di Napoli. Bollett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADIMARI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Ludovico Arnaldo D'Addario Figlio di Zanobi di Ludovico e di Allegra di Pietro di Bivero Tassis, nacque a Napoli il 3 sett. 1644. Venuto da giovane in Toscana, studiò a Pisa sotto la guida [...] 1683), si mostrò inadatto alla carica: fu anche diffusa la insegnamento di scienza cavalleresca nell'Accademia dei Nobili. Tra il 1690 e opere di L.A., Rocca S. Casciano 1902; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1943, pp. 294-297; C. Schmidl, Diz. univer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina Renzo Bragantini Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] chiesa di S. Stefano, detta anche chiesa dei Cavalieri. La carica di organista presso questa chiesa testimonia già di 1905, pp. 8, 10, 12, 14; F. Testi, La musica ital. nel Seicento. Il melodramma, I, Milano 1970, pp. 43 s.; F. J. Fétis, Biographie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Giovanni Nicola Raponi Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] ruolo di capo famiglia: nel 1681 fu dei Dodici di provvisione e nel 1684,, con urbana. Nel 1680 rifiutò la carica di governatore di Mantova, che 1892), p. 763; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1934, p. 28; Encicl. Ital., VI, 144. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Treves, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Treves Fulvio Conti Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienze politiche, seguendo [...] , della ragion di Stato nel Seicento italiano, oltre che di intellettuali Sul fronte e dietro il fronte italiano, dei cui testi alla fine della guerra pubblicò un Dal 1954 al 1957 ricoprì inoltre la carica di sottosegretario di Stato al ministero del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treves, Paolo (3)
Mostra Tutti

ADRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANI, Giovanni Battista Armando Petrucci Nacque a Cherasco l'11 apr. 1823; entrato nel 1838 a far parte dell'Ordine dei somaschi, si diede giovanissimo allo studio della storia e della geografia; [...] dal 1846, vi ebbe anche la carica di vicerettore e direttore degli studi, archivio con più di settecento pergamene e seicento cartelle di documenti, al comune di . X al XVII, Torino 1857; Notizie storiche dei nobili calderari del sec. XV, Torino 1857; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Pietro Achille Olivieri Nacque a Venezia nel 1524 da Antonio, un nobile che aveva dedicato l'intera vita al servizio della Repubblica e che nel 1530 si era particolarmente distinto alla difesa [...] Padova, il C. fa parte della Quarantia, dapprima con la carica di "civil vecchio", quindi, nel 1554, dopo la breve agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, e G. Fedalto, Ricerche storiche sulla posizione giuridica ed ecclesiastica dei Greci a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 73
Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali