MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] M. fu eletto segretario della Comunità, carica che detenne fino alla morte; tuttavia ciò abbiamo una lettera senza data dei figli del M. (Biblioteca comunale Ariostea S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. 9-69; C. ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] . 1670, al posto dell'Ottoboni, rimase in carica solo durante il pontificato di Clemente X, sostituito il 281; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, XIV, XV, Roma 1943, ad Indices;M. Petrocchi, Il quietismo ital. del Seicento, Roma 1949, pp. 158, 168 ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] dei Cavalieri e rettore del monastero di S. Benedetto nei primi anni '40 del Seicento), dei ministri e del canonico, delegati dal granduca (gran maestro dei Cavalieri). Straordinaria fu anche la durata del periodo in cui ricoprì questa carica ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] Eletto di nuovo nel 1696 alla carica di guardiano degli strumentisti della Congregazione dei musici di S. Cecilia, il 491-493; A. Morelli, La musica a Roma nella seconda metà del Seicento attraverso l'archivio Cartari - Febei, ibid., pp. 114, 124; L ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] l'addebito grazie al cronico ritardo dei pagamenti, il vero creditore era il si ha infatti notizia d'un suo ritorno alla carica.
Il C., che non s'era sposato, , 44 n.; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 71 (ove il C. figura ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] a lungo, presidente: tenendo questa carica si circondò di valenti letterati, del Perù: ma, per l'insicurezza dei mari, per la confusione amministrativa che G. Valletta: un intellettuale napol. della fine del Seicento, Napoli 1970, pp. 245, 247, 252, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] 31 marzo 1688, esercitando nel frattempo le cariche di savio all'Eresia (10 febbr. 121 s., 134 s., 154 s., 167; Ibid., Consiglio dei dieci, Miscell. codici, regg. 64, 65, passim; Ibid politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] affermativa di peccato mortale a caricodei preti che pubblicamente se ne fossero andati mascherati o comunque travestiti. Altra ampia elencazione il D. dedicava ai vescovi e ai sinodi diocesani i quali, soprattutto nel Seicento, ma anche nel primo ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] mese nella parrocchia di S. Giovanni dei Tartari, coi nomi Francesco Antonino Non ottenne invece mai la carica da lui ambita di direttore dell Sgadari di Lo Monaco, Pittori e scultori sicil. dal Seicento al Primo Ottocento, Palermo 1940, p. 44; C. ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] monocrome di Battista a villa Godi; i ritratti dei tre magistrati in carica tra il 1570 e il 1572 (per ribadire 1980, scheda n. 63, p. 97; R. Pallucchini, La pittura venez. del Seicento, Milano 1981, p. 54; E. M. Guzzo, La pittura e le arti minori ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...