Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , scambio estremamente lento) e gli studi di spettroscopia a risonanza magnetica nucleare (NMR) su 17O hanno portato alla sintesi di un o più ‛poli' di interazione, ad esempio cariche elettriche in grado di generare potenti forze elettrostatiche. ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] un tipico quartetto (v. fig. 11).
L'uso di campi magnetici sempre più alti ha consentito di ottenere spettri a sempre più altre proprietà fisiche di un polimero, quali la densità, il carico di rottura, il modulo di elasticità.
6. Comportamento nell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] americano David Bohm e il suo studente israeliano Yakir Aharonov ipotizzano che un campo magnetico influisce sul comportamento quantistico di particelle cariche. L'effetto è osservato nel 1960.
Rinascono le celle a combustibile. Francis T. Bacon ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] C, la formula: C=Ne/V, essendo e la carica elettrica dell'elettrone. La precisione è risultata dell'ordine di ottico.
Considerevole aumento della densità di informazione delle memorie magnetiche riscrivibili. Per le memorie a disco rigido tale densità ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di energia legati alle interazioni magnetiche tra gli elettroni sono quasi sempre mostrato in fig. 4 e orientato lungo il legame OH1. È importante notare che la densità di carica ρ1(1 ∣ 1)≡ρ1(1) corrispondente all'orbitale ϕb1, ρ1(1)=2{C²1[χsp( ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] , per un effetto di schermo causato dalla distribuzione di carica elettronica, l'effetto magnetico su uno specifico nucleo di una molecola, a parità di campo magnetico esterno, dipende dall'intorno chimico del protone; la frequenza caratteristica ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] infrarosso, la spettrografia di massa, la risonanza magnetica nucleare, il dicroismo circolare, l'ultracentrifugazione, la composti ad alto peso molecolare, idrosolubili e ad alta carica negativa. Essi contengono quantità equimolari di basi azotate, ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] inferiore a quella richiesta da un apparecchio di risonanza magnetica o da uno spettropolarimetro. Si può dire che sistema di legami covalenti, a deformazioni della distribuzione di carica elettronica, al passaggio di elettroni (o protoni) attraverso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] cristallografica né da quella spettroscopica mediante risonanza magnetica nucleare (NMR, nuclear magnetic resonance) forza trainante per la traslocazione della sequenza segnale, carica positivamente, della proteina mitocondriale, mentre la richiesta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] la costante di Planck e m la massa efficace dei portatori di carica. Per valori grandi della dimensione L, l'energia nello stato fondamentale singola sono seriamente contaminati con particelle magnetiche provenienti dal catalizzatore. Per la ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...