Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] precisione e con rivelatori di emissione, assorbimento e risonanza magnetica.
c) Processi fotofisici primari.
Dopo che una molecola derivante da interazioni di polarizzazione e trasferimento di carica. Dal momento che la separazione di una coppia ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] legami a ponte di idrogeno, i legami a trasferimento di carica e il cosiddetto legame idrofobico. In alcuni casi, dopo diffrazione ai raggi X e la spettrometria di risonanza magnetica nucleare (NMR) permettono di stabilire la struttura tridimensionale ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] del cadmio (che è un metallo non essenziale), è a carico delle tioneine. È stato rilevato che la biosintesi di queste ultime metallo (v. Banci e altri, 1991). Le tecniche di risonanza magnetica per immagini usate in medicina (v. cap. 7) sfruttano il ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] specifico, conducibilità termica ecc.); acustica (livello sonoro ecc.); elettrica (carica, intensità di corrente, tensione, resistenza elettrica ecc.); magnetica (intensità di campo, permeabilità ecc.); ottica; elettromagnetica.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] S-N, stress vs number; fig. 10; N=1/4 corrisponde al carico di rottura nella prova di trazione). Il campo fino a N=104 si chiama comune anche per la realizzazione di materiali magnetici. Proprietà magnetiche dolci si ottengono con leghe contenenti il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] l'energia in unità atomiche (unità di lunghezza uguale al raggio di Bohr, carica e massa dell'elettrone uguali a 1), esso assume la seguente forma differenziale: vibrazionale o quello di risonanza magnetica nucleare. Talvolta è difficile calcolare ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] ciclopentadiene e il benzene può essere formulata nel modo seguente:
La carica negativa è distribuita su tutti e cinque gli atomi di carbonio, interno per la spettroscopia protonica di risonanza magnetica nucleare (RMN).
7. Piombotetraetile è un ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] apprezzabilmente con l’aggiunta o la sottrazione di una singola carica elettronica, per cui il tunnel si blocca dopo il che si realizza in multistrati nanometrici di materiali magnetici e non magnetici alternati (Albert Fert e Peter Grünberg, premi ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] da interazioni tra le molecole.
Come si è detto l'origine delle proprietà magnetiche va ricercata nel moto degli elettroni. Un elettrone, che ha una carica elettrica negativa, ha due moti possibili: quello orbitale intorno al nucleo e quello ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] . Così, per esempio, per un atomo come il carbonio con una carica nucleare di 6, ci sono 6 termini attrattivi con una grandezza relativa spettro molecolare vibrazionale o quello di risonanza magnetica nucleare. Talvolta è difficile calcolare queste ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...