. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] speciale i tesorieri (quaestores). Attesa la durata della carica, questi amministratori si dicevano anche quinquennales. Le corporazioni o unitarie, costituite per una categoria professionale omogenea; associazioni di grado superiore o composte ( ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] relativa al rapporto con le Nazioni Unite non è del tutto omogenea. La Corte gode infatti di pieno sostegno da parte dell'Assemblea prove è sancito il diritto a interrogare i testi a carico e presentare quelli a discarico e a introdurre ogni prova ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] conseguenza di render ancor più difficoltosa la creazione di un'omogenea maggioranza in entrambe le Assemblee.
Va aggiunto che l'esito presieduto da C.A. Ciampi − rimasto comunque in carica −, e dall'altro lato gli effetti complessivamente negativi ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] l'accento. ‟La costituzione [...] è l'ordinamento delle cariche in uno Stato, in che modo sono distribuite, qual al riguardo, i grandi dai piccoli Stati.
Laddove una maggioranza omogenea esista, basta una differenza di pochi voti per governare: lo ha ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , che non è tanto un'età, in sè chiusa e omogenea, quanto appunto una variabile interveniente, la quale accelera - in modo La liberal-democrazia non era mera procedura; era invece carica di valore, perché era la sola forma che consentisse a ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] commessi nel suo territorio: esso comportava un'ammenda a carico degli abitanti nel caso in cui non fossero stati fogu", comprende i capitoli 45-49, ed è forse la più omogenea perché tratta del debbio, cioè della pratica di bruciare le stoppie per ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] La presenza di un panorama giuridico piuttosto omogeneo all’interno dell’ordinamento comunitario ha permesso altresì delle discriminazioni più pesanti per i suoi effetti e la sua carica simbolica a danno di soggetti incolpevoli.
A una matrice non ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dal SO. al NE. A rafforzare il monsone e ad aumentare il carico di vapor d'acqua concorre l'aliseo spirante sull'Oceano Indiano a S discorsi, della sua morte: una delle parti, pur non omogenea, più antiche del Tipiṭaka, che ci offre elementi preziosi ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] relativa al rapporto con le Nazioni Unite non è del tutto omogenea. La Corte gode infatti di pieno sostegno da parte dell'Assemblea prove è sancito il diritto a interrogare i testi a carico e presentare quelli a discarico e a introdurre ogni prova ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] S. Angelo e S. Samuele, meno omogenee socialmente e aperte al commercio al dettaglio, reg. 6, c. 36. Il senato fa allora acquistare 100 burchi. Un burchio corrisponde a un carico di 18.000 libre, v. M. Costantini, L'acqua di Venezia, p. 34.
207. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...