• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
813 risultati
Tutti i risultati [813]
Biografie [483]
Storia [180]
Arti visive [139]
Musica [78]
Teatro [48]
Letteratura [36]
Religioni [22]
Diritto [17]
Geografia [9]
Diritto civile [8]

ASBURGO, Ranieri d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Milano l'11 gennaio 1827, era quarto figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe (v.) e dell'arciduchessa Maria Elisabetta, principessa di Savoia-Carignano. Il giovane Ranieri passò i primi due decennî [...] della sua vita a Monza. Istruito profondamente nell'arte militare e in giurisprudenza, Ranieri dovette trasferirsi, per i moti del 1848, coi proprî genitori a Bolzano. Fu nominato nel 1857 presidente del ... Leggi Tutto
TAGS: RANIERI GIUSEPPE – GIURISPRUDENZA – MOTI DEL 1848 – SCHMERLING – STOCCARDA

Brofferio, Angelo

L'Unificazione (2011)

Brofferio, Angelo Uomo politico e scrittore (Castelnuovo Calcea, Asti, 1802 - Locarno, Svizzera, 1866). Studente di giurisprudenza a Torino, tentò il teatro con successo: la sua tragedia Eudossia fu [...] rappresentata al Teatro Carignano nel maggio 1825 e discreta fortuna ebbe tutta la sua produzione giovanile. Entrato in contatto con l’ambiente letterario milanese, romano e napoletano, Brofferio si dedicò sempre più intensamente al teatro e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – VITTORIO EMANUELE II – CASTELNUOVO CALCEA – ARMISTIZIO SALASCO – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brofferio, Angelo (4)
Mostra Tutti

PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano Roberto Tolaini PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] Savoia Carignano, duca di Genova, e da Marianna Charlettj, originaria della Savoia, morta pochi mesi dopo la nascita del figlio. Della sua formazione iniziale sono rimaste poche tracce che compongono il quadro di un giovane dal profilo professionale ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – INDUSTRIA EDITORIALE – GIUSEPPE ZANARDELLI – SOCIETÀ PER AZIONI

CASTAGNETTO, Cesare Trabucco, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Torino il 1° giugno 1802, morto a Moncalieri il 29 ottobre 1888. Fu intendente generale, prima della casa del principe di Carignano, poi (1831) della real casa, infine sovrintendente [...] generale della lista civile. Successore di G. B. De Gubernatis (agosto 1833) nell'ufficio di segretario privato di Carlo Alberto, il quale lo onorò di tutta la sua fiducia e lo creò senatore (3 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ARMISTIZIO SALASCO – CARLO ALBERTO – MONCALIERI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTAGNETTO, Cesare Trabucco, conte di (2)
Mostra Tutti

Del Cassero, Guido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Del Cassero, Guido Augusto Vasina Fu uno dei capiparte più influenti nella vita politica tardocomunale di Fano, fra i secoli XIII e XIV. D. lo accomuna nella buona fama ad Angiolello da Carignano: i [...] due miglior da Fano (lf XXVIII 76) e, insieme, nella sventura per l'atroce fine ad essi riservata dal tiranno di Rimini Malatestino Malatesti (quel traditor che vede pur con l'uno, v. 85), presumibilmente ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOLELLO DA CARIGNANO – PIER DA MEDICINA – ANGIOLELLO – BOLOGNA – RIMINI

BERNERO, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque nel 1736 e morì nel 1796. Fu scolaro a Roma dei torinesi fratelli Collino. Sue opere principali: il bassorilievo marmoreo, a lunetta, nel duomo di Carignano, con S. Remigio inginocchiato [...] dinnanzi a Cristo e a S. Giovanni; dieci bassorilievi con scene della vita di S. Filippo Neri, per la chiesa di S. Filippo a Torino. Altri suoi lavori sono nei castelli reali di Stupinigi e di Moncalieri, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – BASSORILIEVO – MONCALIERI – STUPINIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNERO, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

SAVOIA, Eugenio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco) Piero Pieri Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] francese, e la relativa circonvallazione, portando lo sforzo nel tratto fra Stura e Dora. Il 4 settembre passavano il Po a Carignano, il 6 erano con 30.000 uomini fra i due predetti fiumi. In tutta fretta i Francesi cercarono di trincerare il lato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Eugenio di (3)
Mostra Tutti

MILOCCO, Michele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILOCCO, Michele Antonio Laura Facchin MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] che il M. poté assimilare nella città natale, in particolare dall’attività per il palazzo cittadino dei principi di Carignano di Stefano Maria Legnani (1695-98 e 1700-03), determinarono scelte stilistiche e compositive pienamente allineate con la ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – BERNARDO ANTONIO VITTONE – IMMACOLATA CONCEZIONE – STEFANO MARIA LEGNANI – MARGHERITA DI SAVOIA

SAVOIA, Maurizio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maurizio Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Stati sabaudi (1416-1848), Brescia 2017, pp. 40 s., 191, 210; A. Franganillo Álvarez, Servicio y deservicio a Felipe IV. Los Príncipes de Carignano, entre Francia y la monarquía hispánica (1634-1644), in Hispania, LXXVII (2017), 255, pp. 91-115. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ERNST ADALBERT VON HARRACH – REFERENDARIO APOSTOLICO – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maurizio di (3)
Mostra Tutti

Ponzèllo

Enciclopedia on line

Famiglia di marmorarî e di architetti, originarî della Val d'Oneglia attivi a Genova nel sec. 16º. Domenico (notizie 1549-89), vivace esponente del manierismo genovese, lavorò accanto a G. Alessi alla [...] chiesa di S. Maria di Carignano; in collaborazione con il fratello Giovanni (notizie 1558-93), eseguì la facciata del palazzo Bianco (1565) e il palazzo Spinola a Cornigliano (1589). Giovanni terminò la villa Grimaldi a Sampierdarena (1567). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMPIERDARENA – CORNIGLIANO – MANIERISMO – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
Transmedialità
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali