• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]

leggiadro

Sinonimi e Contrari (2003)

leggiadro agg. [tratto da leggiadria], lett. - 1. [pieno di grazia: volto l.] ≈ aggraziato, armonico, armonioso, (fam.) carino, delicato, fine, grazioso, ricercato. ↔ greve, rozzo, sgradevole, sgraziato. [...] 2. [riferito a persona, dall'aspetto elegante e pieno di grazia: l. fanciulla] ≈ amabile, delicato, gentile, grazioso, vezzoso. ‖ elegante, nobile. ↔ goffo, (pop.) racchio, rozzo, sgraziato ... Leggi Tutto

caro

Sinonimi e Contrari (2003)

caro [lat. carus "amato, diletto" e, quindi, anche "ricercato, costoso"]. - ■ agg. 1. [di essere animato o cosa, a cui si è affezionati: le persone c.; è un c. ricordo di mio padre] ≈ amato, beneamato, [...] . ↔ antipatico, sgarbato, sgradevole, sgradito. 3. [che dimostra premure: sei stato davvero molto c. a ricordarti di me] ≈ affettuoso, carino, gentile, premuroso. 4. [che si consideri di pregio o che si desideri conservare: la salute è c. a tutti ... Leggi Tutto

posto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi posto. Finestra di approfondimento Luoghi in generale - P. indica una sezione circoscritta dello spazio, in modo ora più generico, ora più specifico rispetto a luogo, che è comunque termine [...] fam., p. è termine più generico invece di sinon. più appropriati: ieri sera abbiamo mangiato in un posto molto carino (= ristorante); in quel posto fanno degli ottimi saldi (= negozio). Anche parte può indicare un luogo in generale, senz’alcuna ... Leggi Tutto

cattivo

Sinonimi e Contrari (2003)

cattivo agg. [dal lat. captivus "prigioniero"; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diaboli "prigioniero del diavolo"]. -1. a. [nel senso morale, disposto al male] ≈ [...] con me] ≈ antipatico, brusco, burbero, maleducato, scortese, sgarbato. ↑ detestabile, insopportabile, odioso. ↔ affabile, amabile, bonario, carino, comprensivo, cortese, educato, garbato, gentile, simpatico. ↑ adorabile. 2. a. [che viene meno al suo ... Leggi Tutto

scorretto

Sinonimi e Contrari (2003)

scorretto /sko'r:ɛt:o/ agg. [der. di corretto, col pref. s- (nel sign. 1)]. - 1. [che presenta errori o inesattezze: una traduzione s.] ≈ errato, erroneo, inesatto, (lett.) mendoso, sbagliato, [di linguaggio [...] : tenere un contegno s.] ≈ maleducato, (lett.) scompiacente, scortese, sgarbato, villano. ↑ barbaro, incivile. ‖ rozzo. ↔ ammodo, (fam.) carino, corretto, cortese, educato, garbato, riguardoso. ‖ fine. 3. [che non è conforme ai principi dell'onestà e ... Leggi Tutto

scortese

Sinonimi e Contrari (2003)

scortese /skor'teze/ agg. [der. di cortese, col pref. s- (nel sign. 1)]. - [che ha modi privi di gentilezza: funzionario s.] ≈ maleducato, (non com.) scompiacente, scorretto, sgarbato. ↑ cafone, incivile, [...] , screanzato, villano, zotico. ‖ aspro, brusco, burbero, scontroso, scorbutico. ↔ affabile, amabile, beneducato, (fam.) carino, civile, cordiale, cortese, disponibile, educato, garbato, gentile, premuroso, riguardoso. ‖ bonario, gioviale, socievole. ... Leggi Tutto

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] fam., p. è termine più generico invece di sinon. più appropriati: ieri sera abbiamo mangiato in un posto molto carino (= ristorante); in quel posto fanno degli ottimi saldi (= negozio). Anche parte può indicare un luogo in generale, senz’alcuna ... Leggi Tutto

venusto

Sinonimi e Contrari (2003)

venusto agg. [dal lat. venustus, der. di venus -nĕris "grazia, bellezza"], lett. - [pieno di grazia e leggiadria, riferito in partic. alla bellezza muliebre] ≈ avvenente, bello, grazioso, leggiadro, (lett.) [...] vago. ↓ aggraziato, (fam.) carino, grazioso. ↔ brutto, goffo, sgraziato. ↑ inguardabile, osceno. ... Leggi Tutto

premuroso

Sinonimi e Contrari (2003)

premuroso /premu'roso/ agg. [der. di premura]. - 1. a. [di persona, che ha e mostra desiderio urgente di qualcosa, con la prep. di: è p. di avere quell'informazione] ≈ ansioso, desideroso, impaziente. [...] b. (estens.) [di persona, che usa riguardi e attenzioni ad altri: una figlia p.] ≈ affettuoso, amorevole, (fam.) carino, riguardoso, (lett.) sedulo, sollecito. ↔ freddo, indifferente, negligente, trascurato. c. [di azione, che è dettata da affetto e ... Leggi Tutto

civettuolo

Sinonimi e Contrari (2003)

civettuolo /tʃive't:wolo/ agg. [der. di civetta]. - [che ha o mostra civetteria, in senso affettuoso, anche riferito a cose: un sorriso c.; un cappellino c.] ≈ aggraziato, carino, grazioso, vezzoso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Carino
1. Ceramista attico (fine 6º sec. a. C.), modellò con grande vivezza vasi configurati, specialmente a testa femminile. 2. Scultore di Laodicea, attivo a Rodi tra il 70 e il 50 a. C.: ne abbiamo quattro firme.
CARINO
È il nome di un ceramista attico, che fu attivo nella seconda metà del sec. VI a. C. All'infuori di una oinochoe, decorata da un duplice tralcio di vite su fondo bianco, il nome di Carino, con la voce verbale ἐποίησεν, si riscontra su vasi modellati:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali