Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] quella della maturazione.
La raccolta si esegue in anticipo rispetto alla maturazione fisiologica; in generale si miete quando la cariosside si può ancora incidere con l’unghia, durante il periodo della cosiddetta maturazione gialla. In tal modo si ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] come riserva per sopperire alle esigenze energetiche della nuova pianta in crescita. Le quantità più elevate di amido si trovano nelle cariossidi dei cereali e nei tuberi della patata, anche se i legumi, il nocciolame, le castagne e le banane ne ...
Leggi Tutto
cereali
Laura Costanzo
Piante alla base dell'alimentazione umana
I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] a spiga, dopo l'impollinazione per opera del vento si trasformano in numerosi frutti. Questi ultimi, chiamati chicchi o cariossidi, sono utilizzati come cibo. I cereali, coltivati da migliaia di anni, hanno segnato l'origine della civiltà in diverse ...
Leggi Tutto
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie [...] in India e nell’Africa; è un’erba annua, alta più di 1 m, con spighe incurvate nella parte apicale, cariossidi piccole bianche, gialle, rosse, brune o nere, secondo le razze, con glumette aderenti che vengono allontanate mediante pilatura.
Pianta ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] varietà è aristata; il fiore ha 6 stami e un ovario con stimma a 2 lobi piumosi. Il frutto è una cariosside allungata, ellissoidale, che a maturazione si stacca insieme con le glumette che vi aderiscono fortemente (r. greggio, detto anche r. vestito ...
Leggi Tutto
tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] dà al pelo sollevato dalla garzatura una direzione uniforme; b) nell’industria molitoria è una macchina per pulire le cariossidi, essenzialmente costituita da un sistema di s. che sfregano la massa di semi, mantenuta in agitazione.
In elettrotecnica ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] numerose piante (sesamo, ricino, colza, lino, arachide ecc.) o dalla polpa di alcuni frutti (olive), dal germe delle cariossidi di cereali (grano, granoturco ecc.). I semi contengono quantità variabile di o., la cui composizione è molto diversa per ...
Leggi Tutto
cariosside
cariòsside s. f. [comp. di cario- e del gr. ὄψις «aspetto»]. – In botanica, frutto secco indeiscente, a un solo seme, il cui tegumento aderisce strettamente al pericarpo in modo da simulare un seme, e come tale indicato volgarmente...
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...