• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [66]
Arti visive [31]
Archeologia [27]
Biografie [7]
Letteratura [6]
Mitologia [4]
Religioni [4]
Europa [2]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Angelióne

Enciclopedia on line

Scultore greco (metà del 6º sec. a. C.), allievo di Dipeno e Scilli e maestro di Callone. Insieme con Tecteo fece il simulacro di Apollo a Delo in legno e in oro: il dio vi era rappresentato con l'arco [...] in una mano e un gruppo delle tre Cariti nell'altra; di queste si hanno riproduzioni su monete ateniesi. Autore anche di una statua d'Artemide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMIDE – CARITI – APOLLO – DELO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelióne (1)
Mostra Tutti

PISTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTIS (Πίστις) L. Franchi Divinità greca, personificazione dei concetti di fedeltà e fede. Il primo a parlarne è Teognide (1135 ss.): P., μεγάλν ϑεός (Theogn., 1137), abitava un tempo sulla terra ma [...] alla fine dell'età dell'oro se ne volò con Sophrosyne e le Cariti in cielo. È invocata anche accanto a Dike e Thesmodoteira (Orph. Hymn., Prooem., 25). Malgrado venga ricordata l'esistenza in Atene di uno ἱερὸν Πίστεως (Diogenian., ii, 80; Apostol., ... Leggi Tutto

Bupalo

Enciclopedia on line

Antico scultore greco di Chio (6º sec. a. C.), figlio di Archemo e fratello di Atenide; secondo la leggenda fece un ritratto tale del poeta Ipponatte che questi concepì odio contro di lui e lo attaccò [...] violentemente nei suoi giambi. Autore anche di una Tiche e di un gruppo delle Cariti eseguito per Smirne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPONATTE – SMIRNE – CARITI – TICHE – CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bupalo (1)
Mostra Tutti

HIMEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIMEROS ("Ιμερος, Desiderium, Cupido) L. Guerrini Personificazione del folle desiderio amoroso, figlio di Afrodite (Luc., Deor. dial., 15; Anth. Pal., vii, 421), fratello di Eros. Non ancora ben distinto [...] lucane, H. è sempre rappresentato insieme alle divinità e personificazioni del seguito di Afrodite. Platone (Symp., 197 d) lo associa alle Cariti, e così è rappresentato su alcune monete. Solo nel IV sec. si creò il tipo di H. nella plastica a tutto ... Leggi Tutto

THEOKOSMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKOSMOS (Θεόκοσμος) P. Moreno Scultore greco di Megara, attivo nella seconda metà del V sec. a. C. Autore della statua crisoelefantina di Zeus nell'Olympieion di Megara (Paus., i, 40, 4). La cronologia [...] fosse stata interrotta all'inizio della guerra peloponnesiaca (431-o a. C.) e poi completata in gesso e terracotta. Figure delle Cariti e delle Horai erano "sopra la testa di Zeus" (forse su di un diadema). Le riproduzioni della statua su monete di ... Leggi Tutto

PEITHO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEITHO (Πειϑώ) E. Simon È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] , vi portò anche i culti proprî e si può quindi ritenere per certo che anche in questa isola P. venisse venerata insieme con le Cariti sin dal sec. VII a. C. Sono questi i più antichi culti greci di P. di cui ci sia giunta notizia. Esso era collegato ... Leggi Tutto

PANDORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDORA (Πανδώρα) E. Simon La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] modellò di terra e acqua, conferendole la bellezza delle dee. Atena la vestì, la cinse e l'adornò con l'assistenza delle Cariti, delle Horai e di Peitho. Afrodite le diede la grazia, Hermes l'astuzia. Esiodo interpretò il suo nome "colei che riceve ... Leggi Tutto

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] anfora a figure nere, Tarquinia: C. V. A., 11, 4. Ceramografo L'Affettato: E.A.A., vol. i, p. 99, fig. 150. H. conduce le Cariti: rilievo da Thasos, al Louvre: A. Giuliano, in Arch. Class., vi, 1954, tav. vii, 2; L. A. Stella, op. cit., p. 92. Con le ... Leggi Tutto

PHYROMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHYROMACHOS (Φυρόμαχος; Phyromacus, Pyromacus) L. Guerrini 2°. - Scultore-bronzista di Atene, attivo a Delo e a Pergamo nel III sec. a. C. A Delo Ph. fece in collaborazione con Nikeratos una statua di [...] lo scultore Φυλόμαχος rappresentò un Priapo che οὐκ ἐπὶ ποσσὶ, ἐν χϑονὶ δ᾿ἀμϕοτέρῳ γούνατι κεκλιμένον presso una delle Cariti. Ph. fece anche una quadriga con Alcibiade guidatore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 8o), forse in collaborazione con Nikeratos ... Leggi Tutto

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSONIFICAZIONE H. Sichtermann W. Köhler Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] e allo stesso tempo la p. dell'ordinamento giuridico; figure quali Hypnos, Thanatos, Plutone, le Horai e le Cariti, pur mantenendo immutabile il rispettivo significato mitologico, vengono sempre strettamente collegate al loro "concetto"; più tardi, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
càriti
cariti càriti (o Càriti) s. f. pl. [dal gr. χάριτες, propr. plur. di χάρις «grazia» (e perciò dette dai Romani Gratiae)]. – Divinità dell’antica Grecia (Aglaia, Eufròsine e Talìa, figlie, secondo Esiodo, di Zeus e di Eurìnome), dispensatrici...
caraita
caraita s. m. (pl. -i). – Seguace della setta ebraica dei caraiti (dall’ebr. Qārā’īm «biblisti»), che ripudiano la dottrina tradizionale rabbinica e riconoscono quale base della vita religiosa la sola Bibbia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali