SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] breve autobiografia del 1997 (Chance, Luck and Stubborness), come Seweryn Bialer, Samuel Beer, Zbigniew Brzeziński, CarlJoachimFriedrich, Karl Wolfgang Deutsch, Samuel Noah Eisenstadt, Samuel Phillips Huntington, Harold Dwight Lasswell, Robert King ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] da John Mainwaring nella biografia di Georg Friedrich Händel (1760): «Fu scoperto ad è testimoniato dall’autobiografia di Johann Joachim Quantz, una visita all’anziano genitore (G. Sacchi, Vita del cavaliere don Carlo Broschi, Venezia 1784, pp. 29 s ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] Vestale congiunge spunti classici desunti da Johann Joachim Winckelmann a temi illuministici già sfruttati dal , che il 14 gennaio 1832 ne parlò in termini lusinghieri a CarlFriedrich Zelter e il 20 febbraio inviò al musicista il proprio giudizio ( ...
Leggi Tutto