Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] pieno sotto tutti i punti di vista. L'Italia vinse tre medaglie, ancora con Alberto Cova come 'portatore d'oro'. L'americano CarlLewis fu la stella dei Campionati con tre medaglie d'oro, vinte nei 100 m, nel lungo e nella staffetta 4x100.
Con i ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] 10.305 concorrenti di 197 paesi (è presente anche una rappresentanza della Palestina). Spicca la prestazione dello statunitense CarlLewis, che vince per la quarta volta consecutiva la medaglia d'oro nel salto in lungo. Gli italiani si aggiudicano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] certo la maratona ‒ di apprezzarne appieno il valore, ma chi ebbe la ventura di assistere a quelle gare ne fu impressionato. CarlLewis, dopo la conquista, sia pure per 'squalifica' di Ben Johnson, della medaglia d'oro dei 100 m, si ripeté nel salto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] , Christie era stato uno dei protagonisti della finale forse più bella di tutta la storia dei 100 m, quella che vide CarlLewis vincitore in 9,86″, seguito da Leroy Burrell (9,88″), Dennis Mitchell (9,91″), Christie (9,92″, suo primato personale), il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] , e per altre tre Olimpiadi non avrebbe avuto rivali: un record ‒ quattro vittorie consecutive nello stesso evento ‒ che soltanto CarlLewis avrebbe eguagliato, nel salto in lungo.
Oerter fa parte della hall of fame dello sport mondiale; la sua forza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] mai corsa al mondo. Due giorni dopo aver conosciuto i nuovi principi di quello che era stato il suo regno nella velocità pura CarlLewis scelse la pedana del salto in lungo per l'addio al grande sport. Nei 100 m aveva avuto l'oro di Los Angeles ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] edizione, con gare di alto livello, persino più che nel 1980, e con personaggi validissimi. Su tutti spiccò CarlLewis, il nuovo re nero dello sprint soprannominato 'figlio del vento', già annunciato tale dai Trials, le preolimpiche statunitensi ...
Leggi Tutto
atletica
Roberto L. Quercetani
Uno sport universale
Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] numero di paesi. Fra gli 'immortali' di questo sport in tempi diversi si possono ricordare gli americani Jesse Owens e CarlLewis, grandi nella velocità pura come nel salto in lungo; il finlandese Paavo Nurmi, il cecoslovacco Emil Zatopek e l'etiope ...
Leggi Tutto