Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] : Weber, Albrecht, Über den padapāṭha der Taittirīya-Saṃhitā, "Indische Studien", 13, 1873, pp. 1-128.
Westfall 1975: Westfall, Richard, The role of alchemy in Newton's career, in: Reason, experiment, and mysticism in the scientific revolution, Maria ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] e razionalità che fino a Weber è rimasta qualcosa di ovvio A., Zur Dialektik von Moderne und Postmoderne. dalla chiesa di Santa Maria della Salute, dalla Biblioteca on the post-modern, New York 1977.
De Carlo, G., Corpo, memoria e fiasco, in ‟Spazio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] con Sophie e i tre figli, Carlo, Maria e Arminio. Nel 1861 Moleschott fu chiamato legge psicofisica di Ernst Heinrich Weber e Gustav Theodor Fechner a finale tornò a citare Feuerbach, segnalò Julius Robert von Mayer e Charles R. Darwin tra «i più ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...