Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Negrentino, di Biasca, di S. Maria di Torello, di Rovio). Di notevole Fischli, Z. Kemeny, W. Linck, W. Weber, J. Tinguely, D. Spoerri ecc.
Il distacco Kilchberg, 1996; Museo Carl Liner ad Appenzell, 1998 svizzera il troviero R. von Fenis, l’organista ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] altra via naturale, da nord a sud, fra il Mar Baltico e l'Adriatico, attraverso la depressione fra le , Paer, Spohr, Rossini, Schubert, Weber, J. Schenk, P. Winter, Francia, e i ministri dell'imperatore Carlo VI, Ph. L. von Sinzendorff, A. G. di ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...