Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Negrentino, di Biasca, di S. Maria di Torello, di Rovio). Di notevole Fischli, Z. Kemeny, W. Linck, W. Weber, J. Tinguely, D. Spoerri ecc.
Il distacco Kilchberg, 1996; Museo Carl Liner ad Appenzell, 1998 svizzera il troviero R. von Fenis, l’organista ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] della volgar poesia di Giovan Mario Crescimbeni, per entrare gradualmente di Burckhardt, di Droysen e di von Domaszewski, di Weber e di Dilthey (v. Kantorówicz, nella bibliografia federiciana curata da Carl Arnold Willemsen (Bibliographie zur ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...