Röhrig, Walter
Stefano Masi
Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] Boese, in cui R., pur non accreditato, collaborò con il grande architetto espressionista Hans Poelzig; Toteninsel (1920) di CarlFroelich, dove lavorò con Warm, e per la prima volta con Herlth; Masken (1920) di William Wauer, ove fuse suggestioni ...
Leggi Tutto
Goetzke, Bernhard
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Danzica il 5 giugno 1884 e morto a Berlino Ovest il 7 ottobre 1964. Di formazione teatrale, offrì le sue prove migliori nel periodo [...] aver preso parte a film come Madame Dubarry (1919) di Ernst Lubistch, Die Brüder Karamasoff (1920; I fratelli Karamazoff) di CarlFroelich, accanto ad attori come Emil Jannings e Werner Krauss, e Kinder der Finsternis (1921; I figli delle tenebre) di ...
Leggi Tutto
Sagan, Leontine
Daniela Cavallo
Nome d'arte di Leontine Schlesinger, regista cinematografica e teatrale e attrice teatrale austriaca, nata a Vienna il 13 febbraio 1889 e morta a Pretoria (Repubblica [...] teatrale, raggiunse la fama con il suo film d'esordio. Mädchen in Uniform, legato al nome del regista CarlFroelich, che ne curò la supervisione artistica, e prodotto dalla cooperativa Deutsche Film Gemeinschaft, è basato sul dramma Gestern und ...
Leggi Tutto
FROHLICH, Gustav
Melania G. Mazzucco
Fröhlich, Gustav (propr. Gustav Friedrich)
Attore cinematografico tedesco, nato ad Hannover il 21 marzo 1902 e morto a Lugano il 22 dicembre 1987. Per un trentennio [...] che si innamora di una ladra, mostrando di trovarsi a proprio agio nell'ambito del dramma psicologico e intimista. Già diretto da CarlFroelich in Brand in der Oper (1930; Incendio dell'opera) e Gitta entdeckt ihr Herz (1932), offrì una delle sue ...
Leggi Tutto