La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , soprattutto di quelli di astrologia araba, latina ed ebraica. Una di queste interpretazioni (per es., la tesi di CarlGustavJung) è riconducibile all'opinione secondo la quale l'astrologia medievale ha rappresentato la summa di tutte le conoscenze ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] avanti.
Non c'è dubbio che il primo e diretto padre della psicologia archetipica sia lo psicologo svizzero CarlGustavJung. Hillman, Lopez-Pedraza, Berry, Kugler, M. Stein, Garufi, Grinnell, tra gli altri, hanno avuto una formazione specificamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] figlio Luciano, Erich Linder. Il catalogo che idearono per la NEI andava da Walter Rathenau a Søren Kierkegaard e a CarlGustavJung, ed è indicativo delle passioni profonde di Adriano; ma la guerra limitò la produzione della casa editrice a tre soli ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] primordiali prodotte da Homo sapiens come peculiare carattere specie-specifico. Nell’uomo, infatti, come affermato da CarlGustavJung, esistono delle strutture psichiche funzionali, omologabili agli istinti degli animali, che sono vere e proprie ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] and guilt, 1948; trad. it. in Scritti 1921-1958, 1978, pp. 444-45).
Psicologia analitica
A differenza di Freud, CarlGustavJung ritiene che non ogni forma d’angoscia abbia una base pulsionale, perché esiste anche un’angoscia come tentativo di ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] dello spazio’ – oggi sono sempre più spesso esseri ostili che vengono per conquistarci e dominarci. Del resto, già CarlGustavJung (1875-1961) nel 1958 spiegava che l’attrazione dei nostri contemporanei verso i dischi volanti è un’espressione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] fu realizzata dalla Boringhieri negli anni Sessanta con l’avvio della traduzione delle opere complete di Freud e CarlGustavJung. Tra i contributi più importanti della psicoanalisi italiana tra gli anni Sessanta e Settanta vanno ricordati i lavori ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] delle fiabe è universalmente associata al nome di Bruno Bettelheim (1903-1990), ma prima di lui Freud e CarlGustavJung hanno proposto studi sulla fiaba. Nell’approccio psicoanalitico la fiaba esprime conflitti psichici della prima infanzia: le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] i recessi di una personalità mobile, in perenne divenire, di penetrare – come scrisse, richiamandosi a Karl Jaspers e a CarlGustavJung – l’«anima» dell’uomo. Se questo era il principio dello storicismo, le filosofie dell’idealismo – da Johann ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] facevano in famiglia, tra persone unite da legami di amicizia e addirittura di parentela (Freud analizzò la figlia Anna, CarlGustavJung la moglie), per pochi mesi e in condizioni di precarietà.
Oggi, secondo le norme delle società componenti l’IPA ...
Leggi Tutto
junghiano
agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce allo psichiatra e psicanalista svizzero Carl Gustav Jung 〈iùṅ〉 (1875-1961), fondatore di una teoria e di una tipologia della psiche (psicologia analitica) diversa dalla psicanalisi freudiana,...