Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] saranno i grandi autori a cimentarsi con il genere, come Victor Sjöström (Körkarlen, 1920, Il carretto fantasma), CarlTheodorDreyer (Blade of Satan bog, 1921, Pagine dal libro di Satana), Benjamin Christensen (Häxan, 1922, La stregoneria attraverso ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] si dotò inoltre di una ricca biblioteca e di una cineteca che raccolse presto centinaia di classici, da Charlie Chaplin a CarlTheodorDreyer, da Fritz Lang a Georg W. Pabst. A partire dal 1937 pubblicò "Bianco e nero", rivista di storia e critica ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] , universo intero affrancato da spazio e materia, come sembra esemplificare La passion de Jeanne d'Arc (1927) di CarlTheodorDreyer. Eppure, libero e imprevedibile come può manifestarsi sullo schermo, se disgiunto dal tessuto del racconto, il primo ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] . Strindberg, anche la scuola dei maestri del cinema nordico non poté non esprimersi in termini eminentemente drammatici. Così per CarlTheodorDreyer, sia quando fa rivivere in termini mistici una tragedia storica, come in La passion de Jeanne d'Arc ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] anche la scena centrale di La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco) di CarlTheodorDreyer, una delle più rinomate espressioni del linguaggio cinematografico come prodotto di un'estetica, di una soggettività e di una ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] registi (Jean Renoir, Orson Welles, Jean Vigo, Roberto Rossellini, Ingmar Bergman, Charlie Chaplin, Ernst Lubitsch, CarlTheodorDreyer, Max Ophuls, Jean Becker), come da odio altrettanto assoluto per altri (Jean Delannoy, André Cayatte, Claude ...
Leggi Tutto
La Passion de Jeanne d'Arc
Ettore Rocca
(Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: CarlTheodorDreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] , affermando di essere l'inviata del Signore. La condanna al rogo viene eseguita; il popolo si solleva.
L'intento di CarlTheodorDreyer è di rappresentare non l'eroina o la santa, ma una ragazza di diciannove anni, analfabeta, che combatte da sola ...
Leggi Tutto
Vampyr
Ettore Rocca
(Francia/Germania 1930-31, 1932, bianco e nero, 73m); regia: CarlTheodorDreyer; produzione: CarlTheodorDreyer, Nicolas de Gunzburg/Tobis-Klangfilm; soggetto: ispirato alla raccolta [...] ", n. 8, 1990.
S. Arecco, La piega barocca del vampiro, in "Filmcritica", n. 435, maggio 1993.
J. Aumont, 'Vampyr', de CarlTheodorDreyer, Crisnée 1993.
J.-P. Rehm, Le ciel et la farine, in "Trafic", n. 29, printemps 1999.
Sceneggiatura: in C.Th ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] rapporto privilegiato con autori quali Ingmar Bergman, di cui vennero pubblicate sceneggiature complete e dialoghi di film, o CarlTheodorDreyer, che nel 1964 affidò a C. i diritti di pubblicazione dei suoi scritti in Italia, ma anche un'attenzione ...
Leggi Tutto
Ordet
Ettore Rocca
(Danimarca 1954, 1955, Ordet ‒ La parola, bianco e nero, 124m); regia: CarlTheodorDreyer; produzione: Tage Nielsen per Palladium; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Kaj Munk; [...] e dell'anima, ma che nulla sanno di quella 'vita' che Inger invoca in chiusura di film.
Ordet è il film di CarlTheodorDreyer più fedele al suo soggetto originale, tanto che in apertura del film leggiamo solo un sorprendente ‒ e umile ‒ "Kaj Munk ...
Leggi Tutto