Regista cinematografico danese (Copenaghen 1889 - ivi 1968); uno degli autori di maggiore rilievo della storia del cinema. Fuori da ogni prospettiva di generi, coerente nel portare fino alle ultime conseguenze la logica di situazioni estreme, D. ha costituito il prototipo del regista-autore, sebbene molti suoi film siano tratti da opere preesistenti; anche per questo, forse, è stato a lungo inserito ...
Leggi Tutto
Dreyer, CarlTheodor (propr. Nilsson, CarlTheodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] 1970, 11-12, pp. 144-54.
J. Sémolué, CarlDreyer, Paris 1970.
T. Milne, The cinema of CarlDreyer, New York-London 1971.
D. Bordwell, Dreyer, London 1973.
P.G. Tone, CarlTheodorDreyer, Firenze 1978.
Tutto Dreyer, a cura di G. Cincotti, Roma 1978.
D ...
Leggi Tutto
Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph)
Bruno Roberti
Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] Herbier con il segretario dall'aria diabolica, La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco) di CarlTheodorDreyer con il monaco Jean Massieu. Tra gli altri film interpretati, sono da ricordare Les croix de bois (1929) di Raymond ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] , universo intero affrancato da spazio e materia, come sembra esemplificare La passion de Jeanne d'Arc (1927) di CarlTheodorDreyer. Eppure, libero e imprevedibile come può manifestarsi sullo schermo, se disgiunto dal tessuto del racconto, il primo ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] registi (Jean Renoir, Orson Welles, Jean Vigo, Roberto Rossellini, Ingmar Bergman, Charlie Chaplin, Ernst Lubitsch, CarlTheodorDreyer, Max Ophuls, Jean Becker), come da odio altrettanto assoluto per altri (Jean Delannoy, André Cayatte, Claude ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] interpretato inoltre il ruolo di un giudice in La passion de Jeanne d'Arc (La passione di Giovanna d'Arco) di CarlTheodorDreyer e, l'anno successivo, aveva partecipato a Tire-au-flanc di Renoir, film di secondo piano che tuttavia rivelò al regista ...
Leggi Tutto
Christensen, Benjamin
Stefano Boni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese, nato a Viborg il 28 settembre 1879 e morto a Copenaghen il 2 aprile 1959. Fu uno dei maggiori cineasti del [...] Germania dalla Decla-Bioskop. Qui, oltre a interpretare la parte del protagonista in Mikaël (1924; Desiderio del cuore) di CarlTheodorDreyer, diresse nel 1923 due film, Unter Juden e Seine Frau, die Unbekannte (La moglie sconosciuta). Ma nel 1925 ...
Leggi Tutto
Harbou, Thea von
Patrick McGilligan
Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] (1924; Le finanze del granduca), tutti di Friedrich Wilhelm Murnau, e Mikaël (1924; Michael o Desiderio del cuore) diretto da CarlTheodorDreyer. Il primo film sonoro realizzato dalla H. e Lang, M (1931; M, il mostro di Düsseldorf), con Peter Lorre ...
Leggi Tutto
MATE, Rudolph
Alessandro Cappabianca
Maté, Rudolph (propr. Matéh, Rudolf)
Direttore della fotografia e regista polacco, nato a Cracovia il 21 gennaio 1898 e morto a Los Angeles il 27 ottobre 1964. Tra [...] passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco) e di Vampyr (1931) entrambi diretti da CarlTheodorDreyer. Emigrato a Hollywood, divenne regista di alcuni noir, western e melodrammi di buon livello.
Polacco di nascita, ma nomade per ...
Leggi Tutto
Carlsen, Henning
Stefano Boni
Regista danese, nato a Ålborg il 4 giugno 1927. È uno dei più significativi esponenti del cinema nordico, attivo sia nel campo del documentario sia in quello del lungometraggio [...] in teatro e in televisione. Dal 1968 al 1981 ha diretto una celebre sala cinematografica di Copenaghen, la Dagmar, gestita in precedenza da CarlTheodorDreyer.
Dopo aver abbandonato gli studi universitari di medicina, nel 1948 divenne assistente di ...
Leggi Tutto