• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [98]
Sport [8]
Biografie [28]
Arti visive [16]
Storia [13]
Religioni [5]
Chimica [6]
Geografia [6]
Storia delle religioni [2]
Fisica [3]
Storia della chimica [3]

SHANKLY, William (Bill)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SHANKLY, William (Bill) Salvatore Lo Presti Scozia. Glenbuck, 2 settembre 1913-Liverpool, 29 settembre 1981 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1931-32: Glenbuck Cherries; 1932-33: Carlisle [...] : 9 aprile 1938, Inghilterra-Scozia, 0-1) • Vittorie: 1 Coppa d'Inghilterra (1937-38) • Carriera di allenatore: Carlisle United (1949-51), Grimsby Town (1951-54), Workington (1954-55), Huddersfield Town (allenatore in seconda, 1955-56; allenatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KEVIN KEEGAN – BOB PAISLEY – INGHILTERRA – WORKINGTON – DENIS LAW

Thorpe, James (Jim)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Thorpe, James (Jim) Giorgio Reineri USA • Prague (Oklahoma), 28 maggio 1888-Lomita (California) 28 marzo 1953 • Specialità: Decathlon Fu il vincitore del primo decathlon disputato, secondo il programma [...] nome pellerossa era Wa-Tho-Huck, "sentiero luminoso". Rimasto presto orfano, venne messo a studiare nel collegio governativo di Carlisle, dove si dimostrò subito un fenomeno nella pratica sportiva, soprattutto nel salto in alto e nel football. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912 Elio Trifari Numero Olimpiade: V Data: 5 maggio- 22 luglio Nazioni partecipanti: 27 Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne) Numero atleti italiani: 61 Discipline: [...] nell'anno migliore ottenne una media battuta di 0.362 in 62 partite, ma soprattutto era straordinario in atletica. A 18 anni, a Carlisle, alto 1,73 m per 55 kg di peso, gareggiava negli ostacoli alti e nell'alto, spesso nei confronti con il Bucknell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORRIERE DEI PICCOLI – NUOVO GALLES DEL SUD – GEORGE SMITH PATTON

TIRO A VOLO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a volo Bruno Marchesi La storia Dai volatili ai piattelli Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] punteggio di 192 su 200. Ultima serie decisiva di 25 piattelli: Giovannetti 25 su 25, Boza 24 su 25 e Carlisle 23 su 25. Giovannetti, per due volte consecutive campione olimpico, entrava nella storia di questo sport. Cioni si classificò trentunesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: St. Louis 1904

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: St. Louis 1904 Elio Trifari Numero Olimpiade: III Data: 1° luglio-23 novembre Nazioni partecipanti: 12 Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] 'meeting interscolastico olimpico'. Gli eventi continuarono anche dopo quelli 'olimpici', concludendosi con un incontro di football fra indiani del Carlisle e di Haskell, il 26 novembre. Vi fu anche una parvenza di cerimonia d'apertura, che si svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – WILLIAM RAINEY HARPER – GAZZETTA DELLO SPORT – THEODORE ROOSEVELT – SOLLEVAMENTO PESI

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] anni prima, nel 1907. Dopo che si era messo già in luce con la squadra di football e di baseball del college di Carlisle, in Pennsylvania, Glen Scobie 'Pop' Warner, allenatore in quella scuola, ne scoprì il talento atletico: alto 1,84 m per 80 kg di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Lo sport al femminile nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport al femminile nella società moderna Roberta Sassatelli Sport e genere Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] . M.A. Messner, Sports and male domination, "Sociology of Sport Journal", 1988, 5, pp.197-211. M.A. Messner, M. Carlisle Duncan, K. Jensen, Separating the men from the girls. The gendered language of televised sport, "Gender and Society", 1993, 7, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Wu Xiaoxuan CHN TIRO A VOLO piattello - fossa olimpica maschile 1. Luciano Giovannetti ITA 2. Francisco Boza PER 3. Dan Carlisle USA piattello - skeet maschile 1. Matt Dryke USA 2. Ole Riber Rasmussen DEN 3. Luca Scribani Rossi ITA TIRO CON ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali