Partigiani di don Carlos di Spagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re di Spagna ed entrò in guerra contro la nuova regina [...] di Alfonso XII, finché le battaglie di Somorrostro (1874) e di Treviño (1875) debellarono per sempre la forza militare dei carlisti. La linea diretta dei pretendenti c. si spense con don Jaime (1870-1931), che poco prima di morire aveva rinunciato ...
Leggi Tutto
Ufficiale spagnolo, carlista (Vernet 1803 - Tagliacozzo 1861); distintosi nelle guerre carliste, nel 1861 accettò l'incarico dal comitato legittimista borbonico di Napoli di sbarcare in Calabria per sollevare [...] la popolazione: sbarcato il 15 sett. 1861, rimasto con soli trecento avventurieri, cercò di riparare nello Stato Pontificio, ma, accerchiato dalle truppe italiane, venne fucilato ...
Leggi Tutto
Titolo puramente nominale assunto dal pretendente carlista Carlos Luis conte di Montemolín (v. montemolín, Carlos Luis di Borbone conte di). ...
Leggi Tutto
Generale carlista, nato a Tortosa nel dicembre del 1806, morto nel 1877. I genitori lo destinavano alla carriera ecclesiastica, che egli ben presto abbandonò per darsi alle armi. Fu dopo il 1834 il capo [...] sposò una ricchissima inglese. Nel 1847 tornò in Spagna col grado di capitano generale della Catalogna; ma nella nuova guerra carlista, durata due anni, fu sconfitto e ritornò in Francia. All'entrata di Alfonso XII a Madrid s'impegnò per iscritto ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Pedrosa del Rey, León, 1844 - ivi 1929). Attivo nel movimento carlista, si trasferì poi a Madrid, dove fu a lungo redattore di El siglo futuro. Oltre a poesie liriche e prose erudite, [...] scrisse una serie di critiche, o stroncature letterarie, che gli conferirono larga fama (Ripios aristocráticos, 1884; Ripios académicos, 1890; Ripios vulgares, 1891; Ripios ultramarinos, 1893; Ripios geográficos, ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Stade 1816 - Coblenza 1880). Dopo aver servito in Spagna nell'esercito carlista (1836), tornò in Prussia e partecipò come addetto militare, col grado di colonnello, alla campagna spagnola [...] nel Marocco (1860). Combatté in Danimarca durante la guerra dei Ducati (1864), contro l'Austria nel 1866 e infine contro la Francia nel 1870-71, alla testa dell'VIII corpo d'armata prussiano, concorrendo ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Reus, Catalogna, 1814 - Madrid 1870); combatté nella prima guerra carlista (1833-39) coi costituzionali. Schieratosi (1840) col partito progressista, esule in Francia [...] dopo aver partecipato all'insurrezione di Saragozza (1841), cooperò alla restaurazione della reggente Maria Cristina; deputato (1843), capo delle truppe ribelli, provocò la caduta di Espartero, ottenendo ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Tortosa 1806 - Wentworth, Inghilterra, 1877), dal 1834 il capo militare più importante del partito carlista. Combattendo con decisione, giunse nelle vicinanze di Madrid, sconfisse i [...] il suo titolo nobiliare). Si recò in Francia (1840) e poi in Inghilterra. Tornato in Spagna (1847), partecipò alla nuova guerra carlista. Sconfitto, ritornò in Francia. Ma l'aver poi riconosciuto re Alfonso XII, gli valse la conferma dei suoi titoli. ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...