• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Storia [44]
Biografie [44]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Religioni [3]
Archeologia [2]
Comunicazione [2]
Diritto [2]

López, Narciso

Enciclopedia on line

López, Narciso Generale e uomo politico venezolano (Costa Firme 1798 circa - L'Avana 1851). Distintosi in Spagna nella guerra carlista, stabilitosi quindi a Cuba (1841), partecipò alla preparazione dell'insurrezione [...] contro la Spagna per cui dovette poi (1848) cercare scampo negli Stati Uniti. Tentò quindi varie spedizioni a Cuba (1848, 1850 e 1851). Nell'ultima conquistò Cárdenas, ma fu catturato e giustiziato all'Avana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SPAGNA – AVANA – CUBA

Lambermont, Charles-Auguste

Enciclopedia on line

Diplomatico belga (Dion-le-Val, Brabante, 1819 - Bruxelles 1905). Combatté come ufficiale volontario in Spagna nella prima guerra carlista, a favore del governo costituzionale; ritornato in patria, fu [...] addetto (1842) al ministero degli Esteri, di cui divenne poi segretario generale. Ebbe parte notevole in numerose conferenze internazionali, quali quelle di Bruxelles (1874) sugli usi di guerra, e di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – SCHELDA – BERLINO – SPAGNA – AFRICA

Aguilera y Gamboa, Enrique de, marchese di Cerralbo

Enciclopedia on line

Aguilera y Gamboa, Enrique de, marchese di Cerralbo Politico e archeologo (Madrid 1845 - ivi 1922), deputato nel 1871, senatore di diritto dal 1880, riorganizzò modernizzandolo il partito carlista (1890-98). Alla maggiorità di Alfonso XIII lasciò la vita [...] politica per darsi agli studî archeologici. Dal 1906 membro della Real Academia de la historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CARLISTA – ALFONSO XIII – MADRID

Blanco y Erenas, Ramón

Enciclopedia on line

Blanco y Erenas, Ramón Generale spagnolo (San Sebastiano 1833 - Madrid 1906); destinato a Cuba (1858), stroncò la rivolta di San Domingo (1861); si distinse nella guerra civile carlista (1872) e nel 1876 ottenne il titolo di [...] marchese di Peña Plata. Durante la guerra ispano-americana, difese Cuba, di cui era dal 1889 capitano generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – CUBA

Narváez, Ramón María

Enciclopedia on line

Narváez, Ramón María Militare e uomo politico spagnolo (Loja, Granada, 1800 - Madrid 1868). Brillante generale al servizio di Maria Cristina di Borbone durante la prima guerra carlista, tentò invano di far insorgere Siviglia [...] contro B. Espartero, dal quale fu costretto all'esilio nel 1840. Rientrato in Spagna nel 1843, nel luglio rovesciò Espartero e nel 1844 fu creato duca di Valenza. Primo ministro (1844-45), impose la costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – CARLISTA – GRANADA – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narváez, Ramón María (1)
Mostra Tutti

Borbóne-Spagna, Giacomo di, duca di Madrid

Enciclopedia on line

Figlio (Verey 1870 - Parigi 1931) del duca Carlo iunior e di Margherita principessa di Borbone-Parma; ereditò i presunti diritti al trono spagnolo del ramo carlista, ma poco prima di morire rinunziò a [...] essi in favore del re Alfonso XIII. La frazione intransigente dei carlisti però non accettò quest'accordo, ponendo avanti come pretendente Alfonso Carlo Ferdinando di B.- Spagna, zio di Giacomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – CARLISTI – PARIGI

Zurbano, Martín

Enciclopedia on line

Militare (Logroño 1788 - ivi 1844); agricoltore, partecipò alla guerra d'indipendenza contro i francesi, poi (1820-23) ai moti contro il governo di Ferdinando VII. Nella guerra carlista contribuì fortemente [...] alla disfatta dei carlisti, meritandosi il titolo di maresciallo (1839). Sostenne poi la politica di B. Espartero, e represse l'insurrezione basca; in seguito (1842) fu inviato a reprimere il moto catalano. Proscritto da R. M. Narváez alla caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – CARLISTI – CATALANO – LOGROÑO

Borbóne-Parma, Saverio di

Enciclopedia on line

Borbóne-Parma, Saverio di Figlio (Camaiore 1889 - Coira 1977) dell'ultimo duca di Parma, Roberto, collaborò col fratello Sisto (v.) nelle trattative di pace separata dell'Austria del 1917; nel 1936 suo zio, il pretendente carlista [...] Alfonso Carlo Ferdinando di Borbone-Spagna, gli trasmise per testamento i suoi diritti nominali al trono di Spagna; ma egli, ufficiale dell'esercito belga nel 1940, catturato dai Tedeschi, fu costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMAIORE – SPAGNA – COIRA

SERRANO BEDOYA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRANO BEDOYA, Francisco Generale e uomo politico spagnolo, nato a Quesada (Jaen) il 26 ottobre 1813, morto a Madrid il 23 settembre 1882. Iniziò la sua carriera partecipando alla prima guerra carlista. [...] alle Canarie, ma fu nominato di nuovo dai rivoluzionarî comandante generale dell'esercito di Granata, e combatté con fortuna contro i carlisti. Nel 1874 fu ministro della Guerra e con l'avvento al trono di Alfonso XII, non esitò a riconoscere il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE CARLISTE – ALFONSO XII – SARAGOZZA – FRANCIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRANO BEDOYA, Francisco (1)
Mostra Tutti

Calomarde, Francisco Tadeo

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (Villel, Teruel, 1773 - Tolosa 1842) di tendenze reazionarie. Ministro (1824-1832) di Grazia e Giustizia, fece pubblicare un codice penale e un codice commerciale; la sua attività [...] fu caratterizzata da ogni sorta di arbitrî antiliberali. Divenuto carlista, convinse Ferdinando VII, moribondo, a restaurare la legge salica (poi, peraltro, abolita definitivamente). Per questo, divenuta reggente Maria Cristina, dovette andare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – LEGGE SALICA – TERUEL – TOLOSA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
legittimista s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali