Ammiraglio spagnolo, nato a Jerez de la Frontera il 18 febbraio 1839, morto a Puerto Real (Cadice) il 3 aprile 1909. Col grado di sottotenente di vascello partecipò alle operazioni navali sulle coste del [...] dell'insurrezione cubana (1868), partecipò al blocco dei porti dell'isola. Ritornato in Spagna nel 1873, prese parte alla guerra carlista. Nel 1892 venne nominato ministro della Marina, ma si dimise l'anno dopo.
Nel 1898, scoppiata la guerra ispano ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] decadendo così il partito repubblicano che, salvo in alcune provincie, non ebbe mai nel popolo radici profonde, come il carlista, la cui forza, più che nella devozione al principio di legittimità, consisteva nel programma reazionario, al quale con il ...
Leggi Tutto
Filosofo e apologista cattolico (Vich, Catalogna, 1810 - ivi 1848); sacerdote, visse a Vich, dove insegnò matematiche, a Barcellona (1841-44) e a Madrid (1844-48). Nel 1848 fu nominato membro dell'Accademia. [...] voll., 1846; Filosofía elemental, 1847) intese rinnovare la scolastica. Nei suoi scritti politici tentò la conciliazione dei partiti carlista e isabellista e difese le riforme politiche di Pio IX contro le riserve e gli attacchi dei conservatori più ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e diplomatico italiano, nato a Castelvetro di Modena nel 1811. Studiava medicina a Parma quando, scoppiati i moti del 1831, si arruolò nelle milizie volontarie del generale Zucchi [...] il C. si arruolò come semplice soldato (1833). Passò poi nella Spagna dove i liberali cristini combattevano contro l'assolutismo carlista (1835). Combatté per la costituzione e si distinse in parecchi fatti d'arme. Nel 1838 aveva il grado di maggiore ...
Leggi Tutto
MONTEMOLÍN, Carlos Luis di Borbone, conte di
Nino Cortese
Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] salire un giorno sul trono, e, alla morte del padre, assunse il titolo di re Carlo VI. Risorta la guerra carlista specialmente per opera di Ramón Cabrera, stava per recarsi in Catalogna quando fu fermato alla frontiera dai Francesi e chiuso per ...
Leggi Tutto
Uomo di stato spagnolo, nato a Huete nel 1765, morto a Madrid il 7 marzo 1844. Capo ufficio nella cancelleria di stato a Madrid nel 1802, fu in missione a Lisbona, a Pietroburgo, dove ottenne dalla Russia [...] ; nuovamente diresse la politica estera e nel 1837 fu anche presidente dei ministri, dirigendo la difesa di Madrid, quando la guerra carlista pareva dare il crollo al regno d'Isabella II. Col 18 dicembre 1837 si ritirò a vita privata. Era del gruppo ...
Leggi Tutto
San Sebastián (basco Donostia) Città della Spagna settentrionale (184.248 ab. nel 2008), capoluogo della provincia di Guipúzcoa nella Comunità autonoma del Paese Basco. È situata presso la foce del fiume [...] dal generale T. Graham; capitolò l’8 settembre quando era semidistrutta. Ricostruita, ebbe parte notevole nella guerra carlista, sostenendo la causa dei costituzionali.
La città è stata designata Capitale europea della cultura per il 2016 insieme ...
Leggi Tutto
MENDIZABAL, Juan Alvarez
Nino Cortese
Di famiglia ebraica - il suo vero nome era Méndez y Ålvarez - nacque a Cadice il 25 febbraio 1790 e morì a Madrid il 3 novembre 1853. Commerciante nato, di grande [...] quando riuscì a far concedere un prestito a don Pedro di Portogallo. Sicché, quando nel 1835, nel pieno fervore della guerra carlista, si cominciò a perdere la fiducia nella causa di Maria Cristina, si pensò a lui come a salvatore. Il primo ministro ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] sposò la cugina Maria Antonietta, figlia del conte di Trapani. Nel 1873 si recò in Spagna e combatté nelle file carliste.
Maggiore d'anni del pretendente, freddo e calcolatore, avvezzo già a campagne militari egli fu - a detta degli stessi Spagnoli ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Villanueva de Arosa, Pontevedra, 1866 - Santiago de Compostela 1936). Romanziere e autore teatrale, fu decisamente attratto dalle correnti del naturalismo, dell'impressionismo e del [...] (1904) e in Sonata de invierno (1905), in un dramma (1907) che da lui prende nome e nei tre romanzi della guerra carlista, El resplandor de la hoguera (1900), Los cruzados de la causa (1908), Gerifaltes de antaño (1909). Tra le opere teatrali vanno ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...