HUESCA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola (Aragona). La città si eleva ad anfiteatro su di un'altura lambita dal fiume Isuela, che [...] che, sospesa nel 1450, fu riaperta nel 1461 con un privilegio di Giovanni II. Nella prima guerra civile l'esercito carlista, comandato dall'infante D. Sebastiano e accompagnato dallo stesso D. Carlo, entrò in questa città il 24 maggio 1837. Il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] re, fu costituito un gabinetto presieduto dal gen. I. Antonescu, simpatizzante del movimento guardista e perseguitato dal regime carlista. Il 6 settembre, Carlo fu costretto da Antonescu ad abdicare a favore del figlio Michele, dopo di aver abrogato ...
Leggi Tutto
Nato a S. Ildefonso il 13 ottobre 1784, morto a Madrid il 29 settembre 1833. Figlio di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma, crebbe in un ambiente ostile, poiché il Godoy, onnipotente alla corte, riuscì [...] allo copo di favorire l'assunzione al trono di sua figlia Isabella (13 ottobre 1829), nata dal quarto matrimonio da lui contratto con Maria Cristina di Napoli. E fu origine di una nuova guerra civile, detta Carlista da don Carlos, fratello del re. ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] tempo, occupandosi della guerra del 1848-1849 in Italia, della guerriglia spagnola del 1808-1814 e della successiva guerra civile carlista degli anni trenta. In particolare è Marx a stabilire i principi di una forma socialista di guerriglia. Nei suoi ...
Leggi Tutto
Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] da annoverarsi l'esenzione dal pagamento del dieci per cento sulle mercanzie, dei diritti eccezione. Nella prima guerra civile carlista, la popolazione fu duramente provata per le scorrerie del generale Cabrera e le stragi fatte dal colera. Albacete ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] don Carlo. Al D. fu dato il comando di uno dei battaglioni del sopracitato corpo.
Durante la guerra condotta contro i carlisti il D. operò in un primo momento in Catalogna, dove partecipò alla difesa della posizione di El Bruch, tra Barcellona e ...
Leggi Tutto
La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] la prancia. La popolazione accolse perciò malvolentieri Filippo V di Borbone, combatté Napoleone e fu, in grandissima maggioranza, carlista.
Bibl.: J. de Jaurgain, La Vasconie: Étude historique et critique sur les origines... des comtés... d'Álava et ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] fino al 1839 la vicenda della successione spagnola, in cui Torino dava pieno appoggio anche materiale alla causa carlista, identificando in essa le ragioni della religione e del principio monarchico e ponendosi in ciò ostinatamente in contrasto ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] dal partito liberale in alternativa a don Carlos.
Nel 1840, al rientro in una Spagna ormai liberata dalla minaccia carlista grazie alla vittoriosa campagna del generale B. Espartero, il M. fu nominato nuovamente console a Parigi; tuttavia un anno ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] specialmente fra il costituzionale Práxedes Mateo Sagasta e il radicale Manuel Ruiz Zorrilla. I gruppi di opposizione, repubblicani, carlisti e alfonsisti, non di rado si coalizzarono per il fine comune contingente di abbattere la nuova monarchia. L ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...