• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [80]
Storia [44]
Biografie [44]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Religioni [3]
Archeologia [2]
Comunicazione [2]
Diritto [2]

carlisti

Enciclopedia on line

Partigiani di don Carlos di Spagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re di Spagna ed entrò in guerra contro la nuova regina [...] di Alfonso XII, finché le battaglie di Somorrostro (1874) e di Treviño (1875) debellarono per sempre la forza militare dei carlisti. La linea diretta dei pretendenti c. si spense con don Jaime (1870-1931), che poco prima di morire aveva rinunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO VII – LEGGE SALICA – ALFONSO XIII – ISABELLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carlisti (2)
Mostra Tutti

Borjes, José

Enciclopedia on line

Borjes, José Ufficiale spagnolo, carlista (Vernet 1803 - Tagliacozzo 1861); distintosi nelle guerre carliste, nel 1861 accettò l'incarico dal comitato legittimista borbonico di Napoli di sbarcare in Calabria per sollevare [...] la popolazione: sbarcato il 15 sett. 1861, rimasto con soli trecento avventurieri, cercò di riparare nello Stato Pontificio, ma, accerchiato dalle truppe italiane, venne fucilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – GUERRE CARLISTE – TAGLIACOZZO – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borjes, José (1)
Mostra Tutti

Carlo V re di Spagna

Enciclopedia on line

Titolo nominale assunto dal pretendente carlista Carlos duca di Molina (v. Borbone-Spagna, Carlo di, duca di Molina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carlo VII re di Spagna

Enciclopedia on line

Carlo VII re di Spagna Titolo nominale assunto dal pretendente carlista Carlos iunior duca di Madrid (v. Borbone-Spagna, Carlo di, iunior, duca di Madrid). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLISTA – MADRID

Carlo VI re di Spagna

Enciclopedia on line

Titolo puramente nominale assunto dal pretendente carlista Carlos Luis conte di Montemolín (v. montemolín, Carlos Luis di Borbone conte di). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Goeben, August

Enciclopedia on line

Generale prussiano (Stade 1816 - Coblenza 1880). Dopo aver servito in Spagna nell'esercito carlista (1836), tornò in Prussia e partecipò come addetto militare, col grado di colonnello, alla campagna spagnola [...] nel Marocco (1860). Combatté in Danimarca durante la guerra dei Ducati (1864), contro l'Austria nel 1866 e infine contro la Francia nel 1870-71, alla testa dell'VIII corpo d'armata prussiano, concorrendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI DUCATI – DANIMARCA – COBLENZA – AUSTRIA – MAROCCO

Prim y Prats, Juan, conte di Reus, marchese de Los Castillejos

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico spagnolo (Reus, Catalogna, 1814 - Madrid 1870); combatté nella prima guerra carlista (1833-39) coi costituzionali. Schieratosi (1840) col partito progressista, esule in Francia [...] dopo aver partecipato all'insurrezione di Saragozza (1841), cooperò alla restaurazione della reggente Maria Cristina; deputato (1843), capo delle truppe ribelli, provocò la caduta di Espartero, ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO D'AOSTA – ISABELLA II – PORTO RICO – CATALOGNA – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prim y Prats, Juan, conte di Reus, marchese de Los Castillejos (1)
Mostra Tutti

Cabrera y Griñó, Ramón, conte di Morella

Enciclopedia on line

Generale spagnolo (Tortosa 1806 - Wentworth, Inghilterra, 1877), dal 1834 il capo militare più importante del partito carlista. Combattendo con decisione, giunse nelle vicinanze di Madrid, sconfisse i [...] il suo titolo nobiliare). Si recò in Francia (1840) e poi in Inghilterra. Tornato in Spagna (1847), partecipò alla nuova guerra carlista. Sconfitto, ritornò in Francia. Ma l'aver poi riconosciuto re Alfonso XII, gli valse la conferma dei suoi titoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CARLISTA – INGHILTERRA – ALFONSO XII – FRANCIA – MADRID

López, Narciso

Enciclopedia on line

López, Narciso Generale e uomo politico venezolano (Costa Firme 1798 circa - L'Avana 1851). Distintosi in Spagna nella guerra carlista, stabilitosi quindi a Cuba (1841), partecipò alla preparazione dell'insurrezione [...] contro la Spagna per cui dovette poi (1848) cercare scampo negli Stati Uniti. Tentò quindi varie spedizioni a Cuba (1848, 1850 e 1851). Nell'ultima conquistò Cárdenas, ma fu catturato e giustiziato all'Avana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SPAGNA – AVANA – CUBA

Lambermont, Charles-Auguste

Enciclopedia on line

Diplomatico belga (Dion-le-Val, Brabante, 1819 - Bruxelles 1905). Combatté come ufficiale volontario in Spagna nella prima guerra carlista, a favore del governo costituzionale; ritornato in patria, fu [...] addetto (1842) al ministero degli Esteri, di cui divenne poi segretario generale. Ebbe parte notevole in numerose conferenze internazionali, quali quelle di Bruxelles (1874) sugli usi di guerra, e di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – SCHELDA – BERLINO – SPAGNA – AFRICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
legittimista s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali