Militare (Logroño 1788 - ivi 1844); agricoltore, partecipò alla guerra d'indipendenza contro i francesi, poi (1820-23) ai moti contro il governo di Ferdinando VII. Nella guerra carlista contribuì fortemente [...] alla disfatta dei carlisti, meritandosi il titolo di maresciallo (1839). Sostenne poi la politica di B. Espartero, e represse l'insurrezione basca; in seguito (1842) fu inviato a reprimere il moto catalano. Proscritto da R. M. Narváez alla caduta ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Granátula 1793 - Logroño 1879). Combatté contro i Francesi (1808-1814) e poi contro i rivoluzionarî dell'America Meridionale. Fu poi partigiano di Isabella II contro [...] e, nominato luogotenente generale, viceré di Navarra e comandante in capo delle armate del N, proseguì nella lotta piegando i carlisti (1839) alla convenzione di Vergara; fu allora creato duca. Tra i capi dell'ala progressista alle Cortes, capeggiò l ...
Leggi Tutto
Patriota (Torino 1785 - Leinì 1853). Volontario (1805) nell'esercito napoleonico e dopo il 1814 ufficiale in quello sardo, l'11 marzo 1821 tentò invano di fare insorgere Torino. Condannato a morte in contumacia, [...] andò a combattere in Spagna contro i carlisti. Fatto prigioniero dai Francesi ma subito liberato (1824), fu poi in Inghilterra, nel Perù e nel Messico; rientrò in Piemonte nel 1846. ...
Leggi Tutto
Figlio (Verey 1870 - Parigi 1931) del duca Carlo iunior e di Margherita principessa di Borbone-Parma; ereditò i presunti diritti al trono spagnolo del ramo carlista, ma poco prima di morire rinunziò a [...] essi in favore del re Alfonso XIII. La frazione intransigente dei carlisti però non accettò quest'accordo, ponendo avanti come pretendente Alfonso Carlo Ferdinando di B.- Spagna, zio di Giacomo. ...
Leggi Tutto
Sacerdote spagnuolo, nato da genitori italiani a Sanabuya presso Lerida, in Catalogna, il 16 novembre 1786, morto a Barcellona il 23 novembre 1853. Compì i suoi studî nella cattedrale di Urgel, dov'era [...] entrato come fanciullo cantore. Riparò in Francia durante i moti carlisti, e ottenne il posto di maestro di cappella della cattedrale a Bordeaux; visse poi a Parigi dal 1845 al 1849, e tornò in Spagna, fermandosi a Barcellona, nella chiesa di Nostra ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (Modena 1804 - Roma 1885). Arrestato il 3 febbr. 1831 con i fratelli Luigi (1812-1865) e Paolo (1805-1859) per la sua partecipazione alla congiura di Ciro Menotti, fu liberato [...] Giovine Italia, e dopo l'infelice spedizione della Savoia (1834), a cui prese parte, andò a combattere in Spagna contro i carlisti. Fissatosi nel 1837 a Corfù, poi a Malta, cercò di suscitare dei moti in Sicilia e nel 1839 creò la Legione Italica ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico spagnolo, nato presso Oviedo il 5 novembre 1807, morto a Madrid il 22 gennaio 1878. Studiò a Valladolid e a Madrid, e fu allievo di Alberto Lista e amico di Espronceda. Capitano [...] dell'esercito, si batté valorosamente contro i carlisti. Fu poi giornalista, ministro (1846 e 1856), accademico (1847), senatore (1876). Verboso e battagliero come oratore, l'E. fu letterato fecondo e superficiale.
Opere: Romanzi di carattere storico ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed erudito spagnolo (Pamplona 1806 - Genova 1870). Liberale, combatté (1823) contro le truppe francesi inviate in Spagna a restaurare l'assolutismo monarchico e poco dopo fu costretto all'esilio. [...] Maria Cristina, fu per alcuni mesi (1835) direttore del giornale El Catalán e partecipò al fronte progressista, contro i carlisti e l'Espartero; dopo la rivoluzione del 1854 divenne presidente delle Cortes e ministro delle Finanze (genn.-giugno 1855 ...
Leggi Tutto
LAMBERMONT, Charles-Auguste
Uomo di stato belga, nato il 25 marzo 1819 a Dion-le-Val (Brabante), morto a Bruxelles il 7 marzo 1905. Entrato dapprima in un seminario, lo abbandonò ben presto per studiare [...] legge nell'università di Lovanio. Si diede quindi alla carriera delle armi e prese parte alle guerre di Spagna contro i carlisti, segnalandosi in varî fatti d'arme e divenendo aiutante di campo del generale Oráa y Lecumberri. Ritornato in patria, fu ...
Leggi Tutto
Guerrigliero e politico (Idocín, Navarra, 1781 - Barcellona 1836). Combatté dal 1808 contro i Francesi, e divenne nel 1810 capo delle bande di suo nipote Mina el Mozo che era caduto prigioniero. Contrario [...] , tornò nel 1833 in Spagna; nominato capo dell'esercito del Nord l'anno seguente, sostenne la reggente Maria Cristina contro i carlisti, e si ritirò poi a vita privata. Le sue Memorie furono pubblicate postume dalla vedova (1850-52, in 5 voll., l ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...