• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [46]
Biografie [39]
Geografia [4]
Religioni [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [3]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [3]
Storia contemporanea [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Morillo, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta

Enciclopedia on line

Morillo, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta Generale (Fuentesecas, Zamora, 1778 - Barèges, Francia, 1837). Si segnalò a Trafalgar, e poi in Spagna contro i Francesi. Quindi (1815) fu a capo delle truppe incaricate della repressione nel Venezuela [...] all'armistizio di Trujillo (1820). Di ritorno in Spagna, aderì per un certo periodo al movimento liberale, ma si sottomise di nuovo al governo di Ferdinando VII (1823); dopo la morte del re (1833) combatté per un certo tempo contro i carlisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – ARMISTIZIO – VENEZUELA – CARLISTI – TRUJILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morillo, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta (1)
Mostra Tutti

Bórso Carminati, Gaetano

Enciclopedia on line

Patriota italiano (Málaga 1799 - Saragozza 1841); di famiglia genovese, entrò nell'esercito sardo ed era sottotenente quando, avendo preso parte ai moti del 1821, fu costretto a emigrare dapprima in Spagna, [...] Cazadores de Oporto, fu con esso inviato in Spagna nel 1835 a sostegno della regina Maria Cristina in lotta contro i carlisti e fu implicato negli scontri fra diverse fazioni durante e dopo la guerra civile. Fu quindi coinvolto nella fallita congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PORTOGALLO – SARAGOZZA – CARLISTI – FRANCIA

MARTÍNEZ de CAMPOS, Arsenio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de CAMPOS, Arsenio Nicola De Gregorio Maresciallo e uomo politico spagnolo, nato il 14 dicembre 1831 a Segovia, morto il 23 settembre 1900 a Zarauz (Guipúzcoa). Entrò nell'esercito nel 1852, [...] di generale, ebbe dal governo repubblicano federale importanti incarichi e spiegò azione energica contro i separatisti e i carlisti. Convinto che alla Spagna meglio giovasse il regime monarchico cospirò per la sua restaurazione, e, dopo l'abdicazione ... Leggi Tutto

Mislèy, Enrico

Enciclopedia on line

Uomo politico (Modena 1801 - Barcellona 1863). Laureatosi a Pavia nel 1820, tornato a Modena, avvicinò il duca Francesco IV, tentando di guadagnarlo alle idee costituzionali. Nel 1829 invitò C. Menotti [...] nel 1835 in Spagna, fu consigliere finanziario di Maria Cristina, impegnandosi a procurare denaro per finanziare la guerra contro i carlisti. Nel 1848 fu però allontanato dalla corte e passò in Gran Bretagna, quindi in Francia, poi in Piemonte, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI SALASCO – GRAN BRETAGNA – PIEMONTE – CARLISTI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mislèy, Enrico (3)
Mostra Tutti

CARLOS di Borbone iunior

Enciclopedia Italiana (1931)

Pretendente al trono di Spagna, nato a Lubiana il 30 marzo 1848, morto a Varese il 18 luglio 1909. Era figlio di don Juan, terzogenito del primo don Carlos, e dopo la sottomissione del padre e degli zii [...] Aragona e sforzandosi di contenere le rappresaglie dei suoi più focosi partigiani. Dopo l'abdicazione del re Amedeo, i carlisti trionfarono nelle provincie basche e catalane, sebbene il maresciallo Serrano riuscisse a liberare Bilbao dall'assedio dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XII – ABDICAZIONE – ARMISTIZIO – DON CARLOS – CARLISTI

QUESADA y MATHEUS, Jenaro de

Enciclopedia Italiana (1935)

QUESADA y MATHEUS, Jenaro de Nino Cortese Nacque a Santander il 7 febbraio del 1818 e morì a Madrid il 1° gennaio del 1889. Figlio di Vicente Jenaro, dopo l'uccisione del padre si recò in Francia; ma [...] raggiunse i gradi di capitano generale e di direttore generale della guardia civile. Salito al potere Alfonso XII, combatté i carlisti alla testa dell'esercito del Nord e del Centro, fu presidente della giunta consultiva e ministro della Guerra. Il ... Leggi Tutto

RICCIOTTI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCIOTTI, Nicola Mario Menghini Martire della libertà italiana, nato a Frosinone l'11 luglio 1797, fucilato nel vallone di Rovito, presso Cosenza, il 25 giugno 1844. Aveva un fratello, Michele, che [...] , insieme con quelli che avrebbero dovuto scoppiare in Savoia (febbraio 1834). L'anno dopo andò in Spagna e combatté contro i carlisti col grado di tenente in un battaglione di tiratori di Navarra, e per il suo valore fu promosso (1837) capitano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIOTTI, Nicola (3)
Mostra Tutti

ZUMALACÁRREGUI y DE IMAZ, Tomás de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUMALACÁRREGUI y DE IMAZ, Tomás de Militare spagnolo, nato a Ormáiztegui (Guipúzcoa) il 29 dicembre 1788, morto a Cegama il 24 giugno 1835. Partecipò alla guerra d'indipendenza contro i Francesi come [...] a stringere d'assedio Bilbao (15 giugno 1835) e la sua morte fu una causa decisiva nel determinare la sconfitta dei carlisti. Fu da Don Carlos nominato duca della Vittoria e conte di Zumalacárregui. Bibl.: A. Zaratiegui, Vida y hechos de don Tomás ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMALACÁRREGUI y DE IMAZ, Tomás de (1)
Mostra Tutti

BORSO-CARMINATI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota e soldato, nato a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Entrò giovane nell'esercito sardo e, compromessosi nei moti piemontesi del 1821, fuggì e fu dichiarato disertore. Emigrato in Spagna, combatté [...] generale Polignac in Portogallo, combattendo a favore di don Pedro. Terminata la guerra passò in Spagna, combattendo contro i Carlisti e meritandosi il grado di generale. Irrequieto, si lasciò vincere dai consigli dell'amico Diego León e partecipò a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVINE ITALIA – RISORGIMENTO – INGHILTERRA – PORTOGALLO – SARAGOZZA

legittimismo

Enciclopedia on line

Atteggiamento e dottrina politica che, contro i mutamenti succedutisi in Europa in conseguenza dell’azione napoleonica, rivendicavano la legittimità del potere dinastico spettante per grazia di Dio ai [...] Enrico di Chambord, con il nome di Enrico V. Per analogia, furono chiamati legittimisti in Spagna i partigiani di don Carlos, detti anche carlisti, e in Italia, dopo il 1860, i seguaci dei principi spodestati di Parma, Modena, Toscana e Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – LUIGI FILIPPO – TALLEYRAND – ENRICO V – CARLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legittimismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
legittimista s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali