PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] palermitana, 92 (1998), numero speciale.
G. Saladino, Il cardinale e la Chiesa, in Morte di un generale. L’assassinio di CarloAlbertoDallaChiesa, la mafia, la droga, il potere politico, Milano 1982, pp. 115-134; C. Naro, Il postconcilio a Palermo ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] che esisté un solo Carlo vescovo di Torino dal con numerosi castelli; tutte le chiese e le decime della Val di legò a sé Alberto di Aimerico di Venasca 1335, 1348; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle orig. al 1300, I, Il Piemonte, Torino 1898, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Adolfo di Nassau (1291-98) e Alberto d’Asburgo (1298-1308), pensarono mai Sassonia e il marchese del Brandeburgo). Il figlio di Carlo, Venceslao, fu nominato re dei Romani mentre il (consacrato nel 986) e dallachiesa del convento di Gernrode (dal ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] imperiale di CarloAlberto di Baviera (Carlo VII), il 28 febbr. 1742, a soli sedici giorni dalla incoronazione.
Le " e sulla fortuna di Montesauieu in Italia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia. XIV (1960), part. pp. 412 ss. In particolare: per ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] dalla condanna del progetto neoguelfo di mettere il papa a capo di uno Stato italiano. Tuttavia Pio IX ammetteva di non poter impedire ai propri sudditi di partecipare come volontari alla lotta ingaggiata da CarloAlberto scontro tra la Chiesa e lo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] prima fra Clemente IV e Carlo I d'Angiò, con dallaChiesa, l'indipendenza - o "libertà" - della propria città natale, insidiata dalle pressioni dei suoi più potenti vicini e minata dalle a Mantova il marchese Alberto del Brandeburgo, uomo energico ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Carlo non volle neppure riceverli, finendo invece per accettare la mediazione inglese per una tregua. Più tardi Caetani, da papa, gli rimprovererà questo passo, troppo affrettato e non autorizzato dallaChiesa continuò a chiamare Alberto "duca d' ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Eginardo (m. nell'840), collaboratore dell'imperatore Carlo Magno e del suo successore Ludovico il Pio: a diritto erano reputate dallaChiesa, dai donatori e dai Art of the Middle Ages in the Victoria and Albert Museum, a cura di P. Williamson, cat ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] secolare femminile riconosciuto dallaChiesa fu quello fondato da , segretario del cardinale milanese Andrea Carlo Ferrari, la Comunità (poi Compagnia di alcuni ‘operai’ (in particolare di Alberto Marvelli, proclamato beato da Giovanni Paolo II nel ...
Leggi Tutto