BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] che era stato (ma non era più) amico del Botta. Questi, poi riconosciuto innocente, venne subito privato dell'incarico ultima opera a Parigi, la capitale francese assisteva alla caduta di Carlo X e all'ascesa di Luigi Filippo. Una nuova speranza si ...
Leggi Tutto
BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] egli consigliasse all'editore Barbera una ristampa della Storia degli Stati Uniti per venire in aiuto al figlio di CarloBotta, Scipione, ridotto in miseria, fece sì che questo equivoco si prolungasse presso molti studiosi posteriori.
Non si è potuto ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] e fatte proporre nel trigesimosecondo anno del nonodecimo secolo all'Italica Nazione e con ridicola autorevole prosontuosità dal dottor CarloBotta nella sua seconda infornata d'Italiche Storie, s.l.1832, in un violento articolo sul marsigliese Il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] ], pp. 95-146), con cui, riprendendo la pubblicazione di inediti dello storico piemontese, già iniziata nel '62 (CarloBotta e Carlo Alberto, in Riv. contemporanea, XXVIII[1862], pp. 329-341), corregge in maniera convincente un errore di datazione di ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] dalla madre insieme al fratello Alfredo, di tre anni minore di lui.
Dopo essersi diplomato a Ivrea presso il ginnasio-liceo CarloBotta, tra il 1882 e il 1886 frequentò i corsi della facoltà di giurisprudenza di Torino; si laureò con una tesi in ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] Giuseppe Giunio Poggi, il medico, letterato e patriota CarloBotta, e l’archeologo Ennio Quirino Visconti.
In questo suo quadro con l’Entrata di Enrico IV in Parigi. Lo stesso Carlo X, cui era dedicata, ne restò ammirato e regalò all’artista una ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] Troya che elesse a suo maestro, Tosti volse i suoi interessi allo studio del medioevo. Lo attraeva per lo stile CarloBotta che sentiva affine alla propria visione di una storia che oltre l’erudizione indagasse i moti delle coscienze (Forni, 1997 ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] per perorare la causa dei costituzionali piemontesi presso le Camere francesi. In quella circostanza rivide CarloBotta, Giovanni Battista Marochetti, Carlo Beolchi e altri esuli italiani.
Nel 1829 si stabilì definitivamente in Grecia, dove nel 1840 ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] un quadro di B. Lanino; oltre a molti legati pii, destinò una cospicua somma alla costruzione di un monumento funebre a CarloBotta in S. Croce di Firenze.
Fonti e Bibl.: G. Casalis, Diz. geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] scuole serali aperte a tutti, sul modello di quelle avviate a Bergamo dall’ex gesuita Luigi Mozzi e da CarloBotta. L’iniziativa incontrò subito il favore della popolazione e delle autorità ecclesiastiche e civili; l’Università di Padova riconobbe ...
Leggi Tutto
figlicidio
s. m. Uccisione di un figlio o di più figli da parte di un genitore o di entrambi. ◆ Il figlicidio colpisce prevalentemente i bambini nell'infanzia o nella preadolescenza (il 56,7% delle vittime aveva meno di 10 anni): tra il 2004...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...