(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nel mirabile Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli di Vincenzo Cuoco, tutto nutrito di succhi vichiani; nelle storie di CarloBotta, frigide di morte forme umanistiche, e nella Storia del reame di Napoli di Pietro Colletta, che il fervore della ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] per perorare la causa dei costituzionali piemontesi presso le Camere francesi. In quella circostanza rivide CarloBotta, Giovanni Battista Marochetti, Carlo Beolchi e altri esuli italiani.
Nel 1829 si stabilì definitivamente in Grecia, dove nel 1840 ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] un quadro di B. Lanino; oltre a molti legati pii, destinò una cospicua somma alla costruzione di un monumento funebre a CarloBotta in S. Croce di Firenze.
Fonti e Bibl.: G. Casalis, Diz. geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] costoso di quello londinese. Ancora una volta la sua casa fu soggiorno abituale degli intellettuali italiani all'estero, come CarloBotta e Vincenzo Gioberti, salotto dell'intellettualità parigina e luogo di soccorso per gli esuli.
Con l'avvento di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] arti, XX, 1823, pp. 351-359), egli accolse con favore la comparsa (1824) della Storia d’Italia dal 1789 al 1814 di CarloBotta: in quell’occasione, anzi, le sue parole vennero rese pubbliche, con quelle di altri, nelle Memorie di religione, morale e ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] 'annessione alla Francia. Il 24 dello stesso mese la memoria del cittadino B. era dichiarata cara alla patria dal presidente CarloBotta. Non essendo riuscito a portare a termine i suoi lavori filosofici, la sua fama rimaneva così legata, più che all ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] In tale occasione tenne una lezione alla quale presenziò lo stesso imperatore e pronunciò un discorso celebrativo che CarloBotta riportò nel XXII libro della Storia d’Italia. Assai vicino agli ambienti di governo, divenne collaboratore del ministro ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] Biblioteca di storia italiana recente (1800-1850), II, Torino 1909, pp. 185-390; Id., L’amministrazione generale del Piemonte e CarloBotta (1799), in Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, s. 2, 1909, vol. 59, pp. 215-239; R. Soriga ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] dal 1° maggio '48. Mancava a compimento del disegno di Carlo Alberto il solo codice di procedura civile che per altro venne seg. Per la storia della legislazione francese in Italia cfr.: C. Botta, Storia d'Italia dal 1689 al 1814, Pisa 1824; C. ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] d'Italia", secondo la definizione del Botta, avevano compiuto una nuova esperienza formativa, 493 ss.; Memoriale indirizzato al Re ... 15 luglio 1815,in Lettere inedite di Carlo Emanuele IV..., a cura di M. Degli Alberti, Torino 1909, pp. 30 ...
Leggi Tutto
figlicidio
s. m. Uccisione di un figlio o di più figli da parte di un genitore o di entrambi. ◆ Il figlicidio colpisce prevalentemente i bambini nell'infanzia o nella preadolescenza (il 56,7% delle vittime aveva meno di 10 anni): tra il 2004...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...