• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [318]
Strumenti del sapere [9]
Biografie [156]
Storia [97]
Letteratura [32]
Arti visive [26]
Religioni [24]
Diritto [18]
Lingua [14]
Temi generali [12]
Archeologia [12]

BIANCHI, Nicomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Nicomede Maria Fubini Leuzzi Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] ], pp. 95-146), con cui, riprendendo la pubblicazione di inediti dello storico piemontese, già iniziata nel '62 (Carlo Botta e Carlo Alberto, in Riv. contemporanea, XXVIII[1862], pp. 329-341), corregge in maniera convincente un errore di datazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SANTORRE DI SANTAROSA – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Nicomede (3)
Mostra Tutti

MANNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO, Antonio Giuseppe Monsagrati Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] , III, pp. 193-235; Una scorsa nel mio portafogli. Notizie e carte sparse sopra i monumenti torinesi, il re Carlo Alberto, Carlo Botta ed altri illustri, radunati, V, pp. 242-301). Altri saggi di analoga natura comparivano intanto nel periodico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTA, Giovan Antonio Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Giovan Antonio Sebastiano Augusta Griffa Bellotti Figlio di Sebastiano e di Margherita Capello, nacque a Bra (Cuneo) il 9 febbr. 1746 da antica famiglia del luogo. Essa aveva nella chiesa di [...] Torinese. Ammogliato tre volte, il B. lasciò eredi i due figli Giacomo Carlo Camillo e Giovanni Sebastiano che continuarono l'opera paterna sotto la ragione "Eredi Botta". Bibl.: G. Vernazza, Dizionario dei tipografi..., Torino 1859, ora ristampato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] (DC, PSI, PRI, PLI, PSDI) con il socialista Carlo D’Amato nel ruolo di sindaco. Questa maggioranza fu riconfermata dopo di sonorità e anche strumentazioni originali (i suoni delle botti percosse, quelli delle antiche corde, ecc.). Sempre negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

biblioteca

Enciclopedia on line

Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] di principi (Maria Teresa crea la Braidense a Milano, Carlo III la Nazionale di Napoli, Federico il Grande la Statale 83), da I.M. Pei (Boston: Kennedy Library, 1979), da M. Botta (b. di Villeuibanne, 1984-88); sono ancora da ricordare la nuova sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – INDUSTRIA EDITORIALE – ETÀ ELLENISTICA – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biblioteca (9)
Mostra Tutti

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Piero Treves Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] in Firenze più di Tucidide dovette prenderlo l'incontro con Carlo Alberto. Il quale, venuto per accasarsi "con la Parigi, dal 14 dic. 1818 al 12 apr. 1819, incontrando il Botta a Rouen e compiacendosi dei primi due libri della Storia d'Italia, " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ITALIA RISORGIMENTALE – ARMISTIZIO DI SALASCO – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti

Museo

Libro dell'anno 2000

Gae Aulenti Museo Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale di Gae Aulenti 11 giugno Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] inizia la costruzione delle nuove Scuderie. Il progetto è di Carlo Fontana, che crea un edificio basso e molto semplice, R. Meier, al SFMOMA (San Francisco Museum of Modern Art) di M. Botta (1995), al Rock and Roll House of Fame a Cleveland di I.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – BARRIERA ARCHITETTONICA – SMITHSONIAN INSTITUTION – SOUTH KENSINGTON MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Museo (10)
Mostra Tutti

BODONI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BODONI, Giambattista Francesco Barberi Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] francese. Dopo brevi trattative, e con l'assenso del suo sovrano Carlo Emanuele III re di Sardegna, il B. accettò l'offerta e , del Pindemonte; ammirato dall'Alfieri, dal Foscolo, dal Botta, dal Tiraboschi (quest'ultimo e il Monti trovarono però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO DI BORBONE – DE IMITATIONE CHRISTI – CARLO III DI SPAGNA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODONI, Giambattista (3)
Mostra Tutti

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e a Genova con l’intervento in qualità di docenti di Carlo Ignazio Giulio e di Ascanio Sobrero (scopritore nel 1846 della nitroglicerina in Italia dal principio del 1860 al 1867, Eredi Botta, Firenze 1867. C.G. Lacaita, L’intelligenza produttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
Vocabolario
figlicidio
figlicidio s. m. Uccisione di un figlio o di più figli da parte di un genitore o di entrambi. ◆ Il figlicidio colpisce prevalentemente i bambini nell'infanzia o nella preadolescenza (il 56,7% delle vittime aveva meno di 10 anni): tra il 2004...
condótta
condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali