Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] ad Andrea Costa, Luigi Einaudi, Vincenzo Gioberti, Pietro Micca, Carlo Alberto e Edmondo De Amicis (anche se in Piemonte gli «Rivista italiana di onomastica» e «ANCI Rivista» su dati SEAT Pagine Gialle Italia).Di seguito i link agli interventi già ...
Leggi Tutto
Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] libertà e indipendenza cedono qualche punto alla pace.La banca dati di SEAT Pagine Gialle Italia consente un confronto tra la peraltro, nella rilevazione del 1997).La figura del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, assassinato nel 1982, è stata ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] nazionali e regionali qui pubblicate e riorganizzate per estrarre dati aggiunti.Di seguito, la serie di Onomastica: un comicità onomastica di Carlo Collodi92. Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93. ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] quello di puntare sull’esibizione della competenza, sui dati (una prospettiva che non favorisce certo l’uso intervista nel «Corriere del Veneto» del 13 settembre 2019: «Carlo Calenda, ex ministro dello Sviluppo economico, ora eurodeputato, sarà ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] cinese, 220 mila in giapponese e quasi 320 mila in islandese (dati ovviamente da ridurre di oltre il 95%). Arborio o del risoLa varietà di per un’opera letteraria, per es. Eboli (Salerno) grazie a Carlo Levi e al suo Cristo si è fermato a Eboli (1945 ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] dunque la filologia anche chi scriverà la storia della letteratura attraverso i dati concreti e i fatti materiali, come hanno fatto Antonio Ciaralli e Carlo Pulsoni – che insegnano rispettivamente Paleografia latina e Filologia romanza all’Università ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] epistolare della nostra editoria, assistendo il lettore con dati di prima mano, incroci di carteggi e approfondimenti riferimenti e di allusioni che affolla quasi ogni lettera. Note1 Carlo Emilio Gadda, Un gomitolo di concause. Lettere a Pietro ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] adattare lo stile all’ascoltatore. Non basta solo accumulare dati (è la base della ricerca), bisogna anche organizzarli oggi, il futuro», Laprovinciacr.it.Villari, P., L’Italia da Carlo Magno alla morte di Arrigo VII, Milano, Ulrico Hoepli, 1910. ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] ’irrequietudine irragionevole, un’idiosincrasia per i dati oggettivi, una rietimologizzazione per far uscire e Galsuinda alle preferite Isotta o Leocadia); la tradizione di famiglia (Carlo desiderava che la bambina portasse il nome di sua madre: Emma ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] a giudicare dai suoi riflessi in italiano.Ai ricchi dati del vocabolario ci siamo permessi di ritoccare in qualche il lat. scient. Carludovīca, felice fusione dei nomi dei sovrani Carlo IV di Borbone e Maria Luisa Ludovica di Spagna.Dobbiamo invece ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...
Letterato e scienziato (Firenze 1619 - ivi 1676). Discepolo di Galileo, tenne a Firenze la cattedra di greco e latino; membro e, dal 1663, segretario dell'Accademia della Crusca, lavorò alacremente alla 3a ed. del Vocabolario. Lasciò numerosi...
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un fratello gemello, Francesco, cui fa cenno...