DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] , p. 61; III, pp. 522 s.; IV, p. 147; Antologia d. scrittori fascisti, a cura di M. Carli-G. A. Fanelli, Firenze 1931, pp. 248 s.; I. Corbi Delcroix, Ricordi di una mamma, Firenze 1937; A. Josia, Eroismo e poesia di C. D., Milano 1937; L. Gasparotto ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] soprattutto Londra, dove poté avvalersi della fraterna amicizia di Carlo Dionisotti e di Roberto Weiss; ma anche Oxford, segnalazione e di recensione di opere di autori quali CarloDelcroix, Agostino Gemelli e Lorenzo Viani sulla rivista savonese ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] in una raccolta intitolata La parola dei grandi: i ‘condottieri’ Pietro Badoglio, Luigi Cadorna, Enrico Caviglia, CarloDelcroix, Armando Diaz, Emanuele Filiberto duca d’Aosta, Gaetano Giardino, Guglielmo Pecori Giraldi, Paolo Thaon di Revel; gli ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] violento dopoguerra, emerse come una figura che poteva competere con mutilati di orientamento antisocialista, tipo il fiorentino CarloDelcroix, come mostrano anche i suoi articoli pubblicati su Spartacus, l’organo della Lega.
Organizzatore dei moti ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] originale idea di creare fabbriche per operai ciechi e vedenti. Lo contrastò moltissimo CarloDelcroix ma infine Nicolodi la spuntò» (Fucà, 1980, p. 118). Con Delcroix, che era presidente dell'ANMIG, peraltro, promosse la costruzione di una Casa del ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] -Brabante.
Fu il rapporto con l’ANMIG, di cui fondò nel 1925 la sede genovese, e con il neopresidente in carica CarloDelcroix, a segnare in modo decisivo e per lunghissimo tempo la sua carriera di uomo e di artista, insieme alla grande decorazione ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] a villa Santa Regina e il periodico «Lilia agri» furono infatti sostenuti da un sussidio ottenuto dall’onorevole CarloDelcroix; negli anni Trenta, tuttavia, caduto il sostegno, la colonia fu oggetto di numerose pressioni da parte delle autorità ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] mosso nell'articolo Come combattere il fascismo al deputato C. Delcroix, il G. fu fatto segno di una violentissima reazione sulla "liberalismo socialista", incoraggiando l'iniziativa di Carlo Rosselli nell'elaborazione di tale indirizzo ("basta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] pp. 48-58, 80-89, 98 s., 141, 159 s.; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all’Italia, I, Venezia 1863, pp. 138 s., 162 s., 175, 179-181, , Firenze 1995, pp. 197 s.; R. Delcroix, G. de’ M.: il crepuscolo del Rinascimento ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] lui alla missione e al martirio in Giappone: Carlo Spinola e Camillo Costanzo, Marcello Mastrilli e Histoire du christianisme au Japon..., II, Paris 1828, pp. 315-318; V. Delcroix, Les martyrs du Japon, Rouen 1863, pp. 144-173; G. Boero, Relazione ...
Leggi Tutto