DELLATORREDIREZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] vennero raccolte e pubblicate in Como, in 10 volumi, dal 1815 al 1830, a cura di F. Mocchetti, col titolo Opere del cavaliere Carlo Castone conte dellaTorrediRezzonico, patrizio comasco. Nel vol. I, da pag. V a pag. XXXVII, vi è una Prefazione ...
Leggi Tutto
DELLATORREDIREZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] de Rosales Cigalini, La fam. Ordoflo de Rosales Cigalini dellaTorrediRezzonico, Milano 1928, pp. 327-40; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, pp. 547, 562, 1172. Si veda anche la bibliografia della voce DellaTorrediRezzonico, Carlo Gastone. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] titolo.
Con l’elezione al soglio pontificio, il 6 luglio 1758, del veneziano, Clemente XIII (nato CarlodellaTorrediRezzonico), Piranesi poté contare su un mecenate d’eccezione, che negli anni seguenti avrebbe promosso in maniera decisiva, insieme ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] di G. E. Luccarelli da Lucio Vero di A. Zeno, dedica di G. Polvini Faticonti a Carlo Edoardo principe di Galles (Roma, teatro dellaTorre Ludovisi Rezzonico (Roma, teatro della Pace, carnevale 1771. Probabilmente la ripresa di una rappresentazione ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] dama, affermando ch'egli aveva superato "i prodigi del Greco e del Romano scalpello", il comasco Carlo G. DellaTorrediRezzonico, un frugoniano residente a Napoli, scrisse invitandolo a venire ad ammirare l'Adone e Venere "per farne degne parole ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] Paradisi, a Parma per conoscervi C. G. DellaTorrediRezzonico, l'abate De Rossi e il Bodoni, e di cui era stato incaricato dalla società Filopatria: l'Elogio storico di Mercurino di Gattinara, gran cancelliere dell'Imperadore Carlo V, e cardinale di ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] come il conte C. G. DellaTorrediRezzonico e il principe Onorato Gaetani d' CarloRezzonico, già arciprete del Laterano (1780-1799), che venne collocato nella cappella del Crocefisso nel transetto della basilica di S. Giovanni in Laterano. Di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e di una sua ferita al braccio destro conseguente a tale esperienza, Antonio Giuseppe DellaTorrediRezzonico, e S. Maria in Montesanto, la decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza sua partecipazione. Se da cardinale aveva ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] Carlo), la celebratissima Aglauro degli arcadi, vedova di F. Zappi, uno dei fondatori dell' Baretti, La Frusta letteraria, a cura di M. Bontempelli, III, Milano 1929, pp. 219 s. e passim; C.G. DellaTorrediRezzonico, Elogio del sig. abate C.I. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] , più tardi, G.C. Brusati; il Crivelli, matematico e fisico di fama; il conte A.G. DellaTorrediRezzonico, studioso di Plinio, A. Volta e G.A. Sassi, prefetto della Biblioteca Ambrosiana (il Grandi fu prevalentemente un socio corrispondente). Fra i ...
Leggi Tutto