DELLATORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] in Como, in 10 volumi, dal 1815 al 1830, a cura di F. Mocchetti, col titolo Opere del cavaliere Carlo Castone conte dellaTorre di Rezzonico, patrizio comasco. Nel vol. I, da pag. V a pag. XXXVII, vi è una Prefazione critica di I. Martignoni ...
Leggi Tutto
DELLATORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] de Rosales Cigalini, La fam. Ordoflo de Rosales Cigalini dellaTorre di Rezzonico, Milano 1928, pp. 327-40; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, pp. 547, 562, 1172. Si veda anche la bibliografia della voce DellaTorre di Rezzonico, Carlo Gastone. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] una di titolo.
Con l’elezione al soglio pontificio, il 6 luglio 1758, del veneziano, Clemente XIII (nato CarlodellaTorre di Rezzonico), Piranesi poté contare su un mecenate d’eccezione, che negli anni seguenti avrebbe promosso in maniera decisiva ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] p. 209) egli era ancora vivo il 4 settembre del 1523 (presunta data della Epistola ad Franciscum Arigoneum equitem doctissimum inserita dal conte A. G. DellaTorreRezzonico nelle sue Disquisitiones plinianae, Parmae 1763, pp. 14 ss.).
La fama del C ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] XX di una dama, affermando ch'egli aveva superato "i prodigi del Greco e del Romano scalpello", il comasco Carlo G. DellaTorre di Rezzonico, un frugoniano residente a Napoli, scrisse invitandolo a venire ad ammirare l'Adone e Venere "per farne degne ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
CarloRezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 'incertezza, ma non si pensava che la situazione stesse precipitando, Carlo III decise in gran segreto l'espulsione dei gesuiti. Nel breve a mons. G. B. Rezzonico... sopra l'anticaorigine della ecc.ma fam. RezzonicoDellaTorre, Roma 1768. Tra le ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] 1771, pronunciato l'elogio ufficiale per il compleanno del re (Delle lodi di Carlo Emanuele III re di Sardegna, Torino 1771), il D. ottenne A. Paradisi, a Parma per conoscervi C. G. DellaTorre di Rezzonico, l'abate De Rossi e il Bodoni, e a Milano ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] del mondo aristocratico come il conte C. G. DellaTorre di Rezzonico e il principe Onorato Gaetani d'Aragona, il quale CarloRezzonico, già arciprete del Laterano (1780-1799), che venne collocato nella cappella del Crocefisso nel transetto della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] a tale esperienza, Antonio Giuseppe DellaTorre di Rezzonico, De supposititiis militaribus stipendiis Benedicti Odescalchi Maria in Montesanto, la decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza sua partecipazione. Se da cardinale aveva ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] dedica di G. Polvini Faticonti a Carlo Edoardo principe di Galles (Roma, teatro dellaTorre Argentina, gennaio 1739; poi Malta, Saichelli alla principessa Ippolita Boncompagni Ludovisi Rezzonico (Roma, teatro della Pace, carnevale 1771. Probabilmente ...
Leggi Tutto