RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] sacre e profane, registrata già in alcuni r. del Tardo Medioevo. Possono essere menzionati sia un r. del duca diBorgogna, Carlo il Temerario (1467-1477; Liegi, Trésor de la Cathédrale), con il ritratto del principe stesso che offre la reliquia ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] e della Fiandra fino alla sconfitta e alla morte dell'ultimo dei grandi duchi diBorgogna, Carlo il Temerario. Il re di Francia Luigi XI riprese infine l'A. nel 1477. Dopo il Medioevo l'A. dovette subire altre vicissitudini, soprattutto nel sec ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] dei Paesi Bassi provenienti dall’eredità diCarlo il Temerario, duca di B., con la suddivisione dei territori dell’Impero in 10 circoli, decretata dalla Dieta di Colonia del 1512 assunsero la denominazione di Circolo diBorgogna.
Arte
La B., centro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ); morto quest’ultimo, ultimo monarca della casa diBorgogna, senza eredi maschi, il re di Castiglia, sposo della sua unica figlia, si (sotto il regno diCarlo) dal rapido propagarsi delle idee repubblicane.
Lo stesso Carlo I fu assassinato e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] una serie di abili matrimoni. Il figlio di Federico III, Massimiliano (1493-1519), sposando Maria diBorgogna ottenne i capitali europee (chiese di S. Pietro e di S. Carlo, colonne votive del Graben e dello Sposalizio di Maria, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] a residenza abituale dei duchi di Brabante, si sviluppò ancor più dopo il 1430 sotto i duchi diBorgogna; a partire dal 16° , dopo la sua istituzione (1801) e collocazione nel palazzo diCarlodi Lorena (18° sec.), è stato ristrutturato e ampliato da ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] produzione industriale; nel 1382 diresse una lega di città contro il re di Francia Carlo VI. G. mantenne la propria autonomia anche dopo il 1385, quando con la Fiandra passò ai duchi diBorgogna. Il crescente sviluppo industriale inglese comportò il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] degli Asburgo; anche quando, con l’abdicazione diCarlo V e l’avvento di Filippo II (1556), ritornò a essere J. de Herrera. Tra gli scultori, oltre a A. Berruguete, notevoli Filippo diBorgogna, Vasco de Zarza, D. Forment, Juan de Juní, G. Becerra e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 1519) entrarono in possesso dell’eredità dei duchi diBorgogna. Il blocco territoriale degli Asburgo, che da questo principi schierati pro o contro Lutero, pro o contro l’imperatore Carlo V, impegnato nell’avversare la Riforma. La guerra dei Contadini ...
Leggi Tutto