(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Ma le nozze di due figlie di re Desiderio con Carlodi Neustria e Carlomanno di Austrasia, succeduti a Castellamonte). Materia prima è la creta, ora bianca, ora nera, preparata mediante l'aggiunta di un po' di sale, che, si dice, ha la proprietà di ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] dei fratelli Verri, di Cesare Beccaria, di Giacomo Ugo Botton diCastellamonte, di Melchiorre Delfico e di non pochi altri codificato da parte del Regno di Sardegna, recupero che avvenne soltanto sotto il regno diCarlo Alberto, non senza incertezze, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] atteggiamento similare Giacomo Ugo Botton diCastellamonte (ma i nomi che si potrebbero fare sono molti di più) rinnova la polemica antitribonianea si concretizza nel primo decennio del governo diCarlodi Borbone, anch’essa peraltro destinata a esiti ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte diCastellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] Inquisizione sotto il "bello e memorabile regno diCarlo Emanuele III", che pure aveva visto, -religiosa ed econom. diCastellamonte Canavese, Ivrea 1953, pp. 292, 298; C. Ghisalberti, Il diritto romano nel pensiero di un illuminista piemontese, ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] diCastellamonte.
Di famiglia borghese, originaria forse di Locarno e stabilitasi in seguito a Moncalieri, si laureò a Torino (1653) e l'anno dopo sostituì come lettore di moglie diCarlo Emanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] Le norme sono riportate integralmente nella loro stesura originale in latino, in italiano e anche in francese (soltanto dal regno diCarlo Emanuele II, era stato ordinato che "tutte le dimande, cedule et altre scritture, per le quali si deduce alcuna ...
Leggi Tutto