• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [14]
Biografie [39]
Arti visive [27]
Geografia [3]
Diritto [6]
Europa [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]

CARLO EMANUELE II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE II, duca di Savoia Valerio Castronovo Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] prima, al tempo della congiura ordita dal Vachero per conto di Carlo Emanuele I, anche questa volta la trama del Della Torre opere di fortificazione militare e di abbellimento della capitale (in cui si distinsero il Guarini e il Castellamonte) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – RAFFAELE DELLA TORRE – ESERCITO PIEMONTESE – FRANCESCO GIACINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE II, duca di Savoia (4)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a Versailles. Per il matrimonio di Maria Gonzaga con il giovane figlio di Carlo di Nevers, origine della seconda guerra di S. Della Bella. In Piemonte, A. Vitozzi e C. e A. Castellamonte sono architetti di eclettica correttezza; a G. Guarini, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] prospettico della via. C. di Castellamonte continuò l’opera di Vittozzi, prolungando la Via Nuova al di là della piazza S. Carlo (suo progetto, 1637), fino a Porta Nuova. Sotto Carlo Emanuele II, A. di Castellamonte progettò la rettilinea via Po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

Venaria Reale

Enciclopedia on line

Venaria Reale Venaria Reale Comune della prov. di Torino (fino al 1990 Venaria; 20,3 km2 con 34.563 ab. nel 2008). Polo industriale. Già chiamata Altessano Superiore e infeudata nel Medioevo a parecchi signori, cambiò [...] 17° sec., quando Carlo Emanuele II vi fece erigere da Amedeo di Castellamonte un grandioso casino da caccia, o venaria. In parte dato alle fiamme nel 1693, fu ricostruito per ordine di Vittorio Amedeo II, quale castello di corte, a opera di M. Garove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venaria Reale (1)
Mostra Tutti

VALPERGA di Masino e di Caluso

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPERGA di Masino e di Caluso Armando Tallone Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] discesero i conti d'Ivrea, di Castellamonte e altri, da Guiberto suo fratello nacque un Guido, padre di Guido II, che il 4 il titolo marchionale. Ne fu investito nel 1776 Carlo Francesco V di Masino. La famiglia Valperga occupò sempre un posto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA di Masino e di Caluso (1)
Mostra Tutti

CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Ma assai più importante fu l'allargamento della vecchia pianta di Torino. Dapprima con la nuova piazza reale di S. Carlo, ove sorse anche la nuova chiesa di S. Cristina, dovuta al disegno di C. di Castellamonte, quindi con i lavori per la città nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – REPUBBLICA DI VENEZIA – TOMMASO DI CARIGNANO – PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCESCO GIACINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia (3)
Mostra Tutti

LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di Paola Bianchi Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli. Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] con atto notarile sottoscritto, per conto del L., dal cugino Carlo Giacinto (29 luglio 1683). Il 12 giugno 1673 era iniziata a Torino, su disegno dell'architetto Amedeo di Castellamonte, la costruzione del sontuoso palazzo che avrebbe preso il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di Andrea Merlotti Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] di Torino, dove fu compagno di studi di Carlo Denina e conobbe anche Francesco Maria Bogino, figlio di Giovanni Battista, potente ministro di Carlo con A. Botton di Castellamonte, generale delle Finanze, si occupò di seguire i numerosissimi ricorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRONT, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONT, Federico di Bruno Galland Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] riconciliazione era però solo apparente. Il marchese, rimasto ghibellino a dispetto dei suoi accordi con Carlo d'Angiò, credette di trovare nella discesa di Corradino in Italia un'occasione a lui favorevole per riconquistare il terreno perso. Il 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Castellamonte. Di famiglia borghese, originaria forse di Locarno e stabilitasi in seguito a Moncalieri, si laureò a Torino (1653) e l'anno dopo sostituì come lettore di moglie di Carlo Emanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali