CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 1599, con l'appena quattordicenne Caterina, figlia diCarlodi Lorena duca di Mayenne, già capo della lega, e nel contempo per rilanciare l'idea di crociata, per la quale avevano con lui mostrato un certo interesse i re diDanimarca e Polonia nonché ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] trattato di Vervins lasciava aperta una vertenza, quella relativa al marchesato di Saluzzo, che Carlo Emanuele I di moglie Anna diDanimarca - la quale, dopo il suo matrimonio, aveva abbracciato il cattolicesimo - ebbero per effetto di indurre C ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] S. Sede presso l'imperatore Massimiliano e Cristiano II diDanimarca. Il 5 maggio il cardinale, munito dell'istruzione di assicurare gli interessi del papa. Nella prima metà di giugno Roma rinunciò definitivamente ad opporsi all'elezione diCarlodi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Memoria riguardante il collettore della celebre libreria Strozziana che fu Carlodi Tommaso Strozzi, trasferita dopo l'estinzione della famiglia nella edizione neotestamentaria patrocinata dal re diDanimarca, al cui lavoro preparatorio avevano ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] si ricominciò a parlare di una discesa del C. in Romagna.
Carlo il Temerario di Borgogna non fu il solo sovrano europeo con cui il C. ebbe rapporti; nel marzo 1474 ricevette la visita a Malpaga del re Cristiano I diDanimarca, che si stava recando ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] , residente del conte del Tirolo, l'arciduca Ferdinando Carlo. Di lì a poco si produsse l'evento decisivo della del cav. Borri e le Istruzioni politiche al re diDanimarca. La prima era una raccolta di dieci lettere inviate dal B. al tempo dei suoi ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] ‘cantine romane’ con Carlo Quartucci (1938-2019), siciliano, figlio d’arte, appassionato anche di arti figurative. Insieme Ha da passà ’a nuttata (1989) e Totò, Principe diDanimarca (1990) mentre Metamorfosi (1990) era una paradossale farsa tragica ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] s. Giacinto) e in S. Maria in Traspontina la cappella di S. Canuto diDanimarca (il Martirio di s. Canuto). Aveva inoltre collaborato con Carlo Maratti e Luigi Garzi nell’allestimento della cappella di Francesco Montioni in S. Maria in Montesanto (la ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] . Nello stesso anno A. fu nominato commissario per l'indulgenza che Carlo V aveva ottenuto da Leone X. Ma una svolta decisiva nella sua e Cristiano diDanimarca, portò all'urto decisivo quando il re richiese la deposizione dell'arcivescovo di Upsala, ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] e il re diDanimarca e Norvegia, Federico IV, in visita a Venezia. Vivaldi sempre oscillò tra i vantaggi di un impiego fisso o più opere nel teatro di città, il Kärntnertortheater. Il progetto sfumò per la morte inattesa diCarlo VI in ottobre e ...
Leggi Tutto