Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] re diDanimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città di Amburgo e principi schierati pro o contro Lutero, pro o contro l’imperatore Carlo V, impegnato nell’avversare la Riforma. La guerra dei Contadini ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] religione del sovrano (cuius regio eius religio).
1556: abdicazione diCarlo V e divisione dei suoi titoli e possedimenti. Al e in Germania (Rote Armee Fraktion).
1973: adesione diDanimarca, Irlanda e Regno Unito alla CEE. Crisi economica innescata ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] vichinghe sia del classicismo dell'epoca diCarlo Magno. Non vi è traccia di uno sviluppo vichingo che possa spiegare il argento. Lo stile di Mammen si sviluppò apparentemente alla corte di re Aroldo Blaatand Gormsson diDanimarca (m. nel 987 ...
Leggi Tutto
archeologia
Antonio Enrico Felle
Alla ricerca delle tracce materiali del passato
L'archeologia non è ricerca di tesori sepolti, ma è una scienza della storia. Non è stato, però, sempre così: dall'antichità [...] scavi di Pompei, iniziati su impulso diCarlodi Borbone nella metà del Settecento. Ma ha anche determinato il persistere di un' la fondazione in Danimarcadi un museo nazionale in cui erano raccolti reperti preistorici di nessuna rilevanza artistica ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] degli antichi sepolcri. A Napoli Carlodi Borbone, in connessione con gli scavi di Ercolano, fondò nel 1755 la XVIII secolo in opere di carattere storico, specialmente in Danimarca, ma diventò strumento metodologico di ricerca per l'archeologia ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] e ceramiche, depostevi dal Louvre, donazioni del re diDanimarca e di Boucher de Perthes, i rinvenimenti dei giacimenti preistorici della assoluta) con quelle descritte nell'inventario del tesoro diCarlo V (1364-1380). Il fondo più antico risale ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] inviati ufficiali dei sovrani: J.B. Vansleb (1672) per conto di Luigi XIV o B. de Maillet, che del re fu console -38), inviato dal re diDanimarca Cristiano VI, e il botanico V. Donati (1759), inviato dal re Carlo Emanuele III. Dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] nel 1266 con la vittoria nella battaglia di Benevento diCarlo I d'Angiò su Manfredi, non comportò circondati d'acqua o da fossati artificiali, mentre sull'isola di Bornholm (Danimarca) e negli altri paesi nordici si trovano in genere roccheforti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ultimi decenni del Novecento, relative alle stratigrafie di Ribe (Danimarca), non veniva considerata percorribile l'ipotesi che che, così come era nelle intenzioni diCarlo Magno, l'esistenza di una valuta comune poteva fornire misure teoriche ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , come per es. quella che lavorò al Salterio diCarlo il Calvo, databile prima dell'869 (Parigi, BN di statuette di maggiori dimensioni, il cui centro di produzione tuttavia non era Parigi. Il grande Cristo della chiesa di Herlufsholm in Danimarca ...
Leggi Tutto