Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] corona danese. Il 31 ottobre 1863 il principe diDanimarca Christian Wilhelm Ferdinand Adolf Georg, del ramo degli tedeschi: all'aperto, al centro del Panathinaikos, fece man bassa di medaglie Carl Schuhmann, alto appena 1,59 m per 70 kg, che vinse ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] in palio, tre sono state assegnate all'URSS, una alla Danimarca, una alla Svezia, una all'Ungheria e una alla Germania U. A.), Randolph Turpin (G. B.), ancora Robinson, Carl Olson (Hawaii), di nuovo Robinson, Gene Fullmer (S. U. A.), Robinson ancora ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] paesi fondatori di quella prima Federazione internazionale: Stati Uniti, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Giro del 1913, aveva fatto il gregario, e non di Ganna o Galetti, gli assi, ma diCarlo Oriani, un uomo forte che aveva però vinto una ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] edizione dei Giochi Olimpici, i rappresentanti di otto nazioni europee (Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna stile libero. Della squadra maschile faceva parte Carlo Pedersoli, primo italiano a infrangere la barriera del ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] argento per il 4 senza e per il doppio di Francesco Esposito e Carlo Gaddi.
Nottingham 1986. - Nel 1986, a Nottingham . - Il Mondiale del 1987 si svolse in Danimarca, sul Bagsvaerd di Copenaghen. L'Italia festeggiò la prima medaglia nel canottaggio ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] .
La Scuola di cavalleria di Pinerolo
Il 15 novembre 1823 re Carlo Felice decretò la costituzione di una scuola deputata classificate: Svezia, Germania Occidentale, Stati Uniti, Portogallo, Danimarca e Irlanda.
Stoccolma 1956
In realtà nel 1956 i ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , dopo aver vinto i 100 m a tempo di primato mondiale (9,79″). Carl Lewis, giunto secondo, poté così fregiarsi della medaglia invito risposero i delegati di 17 paesi: Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Egitto, Finlandia, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 6″ (nel 1972). Infine Carlo Grippo, che nel 1976 corse in 1′45,3″ e figurò nella finale olimpica di Montreal (giungendo ottavo). L attirò l'attenzione di un allenatore danese, che lo portò nel suo paese, e in Danimarca Kipketer ha vissuto da ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] delle Ordinanze del Louvre) nei quali Carlo V detto il Saggio ordina ‒ in data 24 maggio 1369 ‒ di sostituire i giochi praticati in locali pubblici, si diffuse nei paesi del Nord Europa (Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia).
Quanto fosse ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] una volta la Francia, assieme a Svezia e Danimarca. L'Italia di Marco Antonio Mandruzzato, Luigi Cantone e i due dal danese Mogens Luchow, mentre Dario e lo svedese Carl Forsell a pari merito di vittorie e stoccate, furono argento ex-aequo, prima ...
Leggi Tutto