CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 1599, con l'appena quattordicenne Caterina, figlia diCarlodi Lorena duca di Mayenne, già capo della lega, e nel contempo per rilanciare l'idea di crociata, per la quale avevano con lui mostrato un certo interesse i re diDanimarca e Polonia nonché ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] trattato di Vervins lasciava aperta una vertenza, quella relativa al marchesato di Saluzzo, che Carlo Emanuele I di moglie Anna diDanimarca - la quale, dopo il suo matrimonio, aveva abbracciato il cattolicesimo - ebbero per effetto di indurre C ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] si ricominciò a parlare di una discesa del C. in Romagna.
Carlo il Temerario di Borgogna non fu il solo sovrano europeo con cui il C. ebbe rapporti; nel marzo 1474 ricevette la visita a Malpaga del re Cristiano I diDanimarca, che si stava recando ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] . Nello stesso anno A. fu nominato commissario per l'indulgenza che Carlo V aveva ottenuto da Leone X. Ma una svolta decisiva nella sua e Cristiano diDanimarca, portò all'urto decisivo quando il re richiese la deposizione dell'arcivescovo di Upsala, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] imperatrice Giuditta, aveva riveduto la sua Ordinatio assegnando al figlio Carlo, di sette anni, non solo il titolo regio ma anche nell'826 aveva favorito la missione in Danimarcadi Anscario, monaco di Corvey, fondatore della prima Chiesa danese, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] Urbano VIII. Un altro fratello, Alfonso, marchese di Pomaro, parteggiò invece per Carlodi Nevers e sostenne il ramo filofrancese dei Gonzaga posizioni di fronte alla disponibilità alla pace della Polonia e della Danimarca e al pericolo di ulteriori ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] i primi studi di greco, iniziati con Francesco di Castiglione, intensificati con la guida diCarlo Marsuppini (1451-53 era gonfaloniere di giustizia, e la sua figura di capo di stato e di filosofo fu onorata da Cristiano diDanimarca, che, recandosi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] diDanimarca (1286-1319), che aveva imprigionato l'arcivescovo di Lund, metropolitano diDanimarca e Svezia.
Nel medesimo programma di franco-inglese; l'aver tentato di far fallire la pace di Caltabellotta, merito diCarlodi Valois; l'aver sobillato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] preme anch'egli sull'ambizioso e velleitario protagonismo diCarlo Emanuele I perché in qualche modo persuada il splendida festa, dell'11 febbr. 1709, in onore di Federico IV diDanimarca, sarà restaurato nell'Ottocento ed è attualmente la foresteria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] far della sera del 10 marzo 1533 per ripartirne il 14, Carlo V si limita ad accennarne a F.: si tratta d'una sua nipote, figlia di sua sorella Elisabetta e di Cristiano II diDanimarca. Naturalmente il cenno imperiale è per F. un ordine cui obbedire ...
Leggi Tutto