BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] d'Europa viene rappresentato che non rispecchi un preciso carattere della vita politica aquilana. Ludovico il Bavaro, CarlodiDurazzo, il duca di Calabria sono delle apparizioni. Anche Roberto, le cui apparizioni sono più frequenti, non vive nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] ricordato dalla Monti, pp. 141 s.) e dopo l'aprile 1383, sempre seguendo gli spostamenti di Urbano VI - che appoggiava all'epoca CarlodiDurazzo nella sua conquista del Regno di Napoli - egli si recò nel Napoletano, rifiutando, quindi, l'offerta ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] che Arezzo subì dal 18 nov. 1381 al 9 giugno 1382, non tanto per volontà diCarlodiDurazzo e ad opera della compagnia di ventura di Alberico da Barbiano, quanto per il selvaggio scatenarsi degli odi che dividevano in due opposti schieramenti ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Boezio (A. di Buccio)
Francesco Sabatini
Nacque a San Vittorino, uno dei castelli del contado di Aquila, certamente prima del 1350, da una famiglia di modeste condizioni. Passò a vivere in [...] schiettamente medievale. Nell'altra sua opera, la narrazione in cinque canti della Venuta diCarlodiDurazzo nel Regno, che comprende gli avvenimenti, non soltanto aquilani, dal 1378 all'82, volle invece usare l'ottava, rivelando così (anche ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] napoletana: nel 1553 fu tra i promotori dell'invio presso Carlo V di G. Seripando e fra gli estensori del documento a lui scontro fra Margherita diDurazzo e gli Otto del buono stato durante l'assedio posto a Napoli dai partigiani di Luigi d'Angiò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] della letteratura italiana, III (1884), pp. 66-73; E. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III diDurazzo, Salerno 1889, pp. 231 s.; E. Gorra, L'autore del Pecorone, in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] ricevuto dalla reggente Margherita diDurazzo la metà dei diritti di patronato della chiesa parrocchiale di S. Maria de congiura dei baroni prima e nell'ingresso a Napoli diCarlo VIII poi, costituissero un clima assai sfavorevole alla diffusione ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] a Genova, a Verona, in Romagna, e infine tornò in Toscana, dove gli esuli fiorentini, sotto la guida diCarlo III d’Angiò-Durazzo, re titolare di Napoli, provarono vanamente a rovesciare il regime al potere a Firenze. Iniziò pertanto per lui un lungo ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] 70, e pubblicata a Napoli nel '71, sulla vita di s. Francesco diDurazzo, le cui reliquie erano mal conservate ad Oria, rivela l e impoverire. Quando potrà tornarvi acconsentendo alla richiesta diCarlo Bovio, e mostrandosi ligio ai precetti del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] di camera di re Ladislao diDurazzo ed aveva posseduto parecchi feudi, suo padre Giovanni apparteneva alla nobiltà e possedeva case e terreni, il C. stesso era proprietario di "case e botteghe da fitto" e di l'invasione francese diCarlo VIII, l' ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...