CARLOEMANUELE III diSavoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] certamente l'atto più tormentato e drammatico del regno diCarloEmanuele III. Buon per lui, a lungo dibattuto . stor. lomb., X (1883), pp. 474 ss.;C. Buffa di Ferrero, C. E. III diSavoia a difesa delle Alpi, Torino 1888;G. Prato, La vita economica ...
Leggi Tutto
CARLOEMANUELE IV diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] più dura attendeva a Napoli CarloEmanuele IV. Il 7 marzo 1802, dopo alcuni giorni di malattia, spirava la regina LXX (1919), 4, pp. 398-412; F. Colonna, La dimora dei reali diSavoia nel palazzo Colonna in Roma (1800-1804), Roma 1922, pp. 7-24; C. ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo diSavoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] Garessio.
Valeriano Castiglione nel secondo libro del suo trattato, restato manoscritto, Della vita del duca diSavoiaCarloEmanuele I (Archivio di Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa, Cat. 3, m. 14) riconduce la ragione della disgrazia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca diSavoiaCarloEmanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] La corte diCarloEmanuele I, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), a cura di G. Ricuperati, Torino 1998, pp. 276-278; M. Trompetto, Caterina e Maria diSavoia e le figlie di Maria di Oropa ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] era avvenuta all’interno dell’Hotel de Soissons. Ciò aveva indotto il duca diSavoiaCarloEmanuele II a chiedere al suo ambasciatore a Parigi, Thomas Chabod de Saint-Maurice, di intervenire. In una lettera al duca del 9 settembre 1673 Saint-Maurice ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca diSavoiaCarloEmanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] divisa in due libri, Annecy 1670; A. Bianchi, Maria e Caterina diSavoia (1594-1656, 1595-1640), Torino 1936; P. Merlin, La corte diCarloEmanuele I, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630 ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Z. a Torino: il capolavoro mancato, in Le meraviglie del mondo: le collezioni diCarloEmanuelediSavoia, a cura di A.M. Bava, Torino 2017, pp. 65-74; P. Cavazzini (con la collaborazione di Y. Cancilla), “Porta Virtutis”. Il processo a F. Z., in c.d ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] : nel febbraio 1582 (Bava, 1995) gli giunse l’incarico da parte diCarloEmanuelediSavoiadi celebrare il padre Emanuele Filiberto con un dipinto raffigurante la Battaglia di San Quintino (Torino, Palazzo reale), a buon punto nel marzo dello stesso ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia diCarlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] si mosse entro orizzonti più limitati e spazi marginali, e fu condizionata da un lato dai piani aggressivi diCarloEmanuelediSavoia nell'Italia settentrionale, dall'altro dal riemergere, proprio in relazione a quelli, dei vincoli feudali contratti ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito diCarloEmanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] nella bassa pianura lombarda acquistava un rilievo strategico cruciale: il Milanesado era infatti minacciato dall’alleanza tra Enrico IV di Francia e CarloEmanuelediSavoia e la fedeltà dei potentati italiani non era più scontata.
Con il patrocinio ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...