CARLOEMANUELE III diSavoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] certamente l'atto più tormentato e drammatico del regno diCarloEmanuele III. Buon per lui, a lungo dibattuto . stor. lomb., X (1883), pp. 474 ss.;C. Buffa di Ferrero, C. E. III diSavoia a difesa delle Alpi, Torino 1888;G. Prato, La vita economica ...
Leggi Tutto
CARLOEMANUELE IV diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] più dura attendeva a Napoli CarloEmanuele IV. Il 7 marzo 1802, dopo alcuni giorni di malattia, spirava la regina LXX (1919), 4, pp. 398-412; F. Colonna, La dimora dei reali diSavoia nel palazzo Colonna in Roma (1800-1804), Roma 1922, pp. 7-24; C. ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia diCarlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] si mosse entro orizzonti più limitati e spazi marginali, e fu condizionata da un lato dai piani aggressivi diCarloEmanuelediSavoia nell'Italia settentrionale, dall'altro dal riemergere, proprio in relazione a quelli, dei vincoli feudali contratti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] nel conflitto per i diritti sul Monferrato, riaccesosi in seguito alla morte del duca di Mantova Francesco Gonzaga (22 dic. 1612), genero del duca CarloEmanuelediSavoia.
Il 19 sett. 1616 il Ludovisi fu nominato cardinale, ma ricevette il cappello ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] . Nello stesso anno ebbe la visita alle Isole di Federico Augusto elettore di Sassonia e re di Polonia, fra il mese di luglio e quello di agosto. Anche il duca CarloEmanuelediSavoia veniva spesso a trovarlo, trattandolo con affettuosa amicizia ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] delle manovre spagnole. Sottolinea poi il grave errore che, a giudizio di Ferdinando de' Medici, ha commesso Enrico IV consegnando Saluzzo a CarloEmanuelediSavoia, con il conseguente indebolimento alle porte d'Italia della potenza francese in ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] in uno dei momenti più delicati della sua storia politico-militare: la guerra diSavoia del 1625.
CarloEmanuelediSavoia, indispettito dalla vendita di Zuccarello alla Repubblica (che gli impediva l'agognato passaggio al mare), approfittando della ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II diSavoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] dello Stato e trascorse diversi periodi a corte, dove ricopriva la carica di ciambellano. Fu in tale veste che nel 1567 diresse le cerimonie per il battesimo del piccolo CarloEmanuelediSavoia. Fra il 1567 e il 1570 fu impegnato, inoltre, a evitare ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] ; era inoltre testardo, rigido, permaloso nei rapporti sia col più brillante Browne sia con l'alleato CarloEmanuelediSavoia; e benché la vittoria di Rottofreddo sul Tidone (10 ag. 1746) vada sotto il suo nome - unica vittoria della sua carriera ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] valtellinese. Da questo momento l'attività del nunzio divenne frenetica nell'ostacolare i propositi di alleanza con CarloEmanuelediSavoia e con la Repubblica di Venezia che Luigi XIII, prima ad Avignone e quindi a Lione, aveva dichiaratamente ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...