L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] emesso da CarloEmanuele I ducadiSavoia (1580-1630), sia quello fatto coniare da CarloEmanuele III re di Sardegna (1730 monete toscane coniate dai granduchi Leopoldo I (1765-1790) e Leopoldo II (1824-1859).Come osserva Migliorini (1927, p. 218): « ...
Leggi Tutto
Secondogenito (1634-1675) di Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina di Francia, duca dal 14 ott. 1638, regnò fino al 1663 costantemente sotto la direttiva politica della madre (all'inizio contrastata dai cognati Tommaso di Carignano e cardinale...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...