CARLOEMANUELEII, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] Torino 1953; Id., La feudalità e il patriziato nel Piemonte di C. E. II, Cagliari 1953; S. J. Woolf, Sviluppo econom. e struttura sociale in Piemonte da Emanuele Filiberto a CarloEmanuele III, in Nuova Rivista storica, XLVI (1962), pp. 1-57 passim;V ...
Leggi Tutto
CARLOEMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] l'industria manifatturiera. è vero che, rispetto all'indirizzo fortemente mercantilista inaugurato a suo tempo da CarloEmanueleII, l'interventismo statale nella promozione delle attività industriali non costituì un'autentica novità. Ma l ...
Leggi Tutto
CARLOII Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] pp. 119-138; G. Lodi, Mantova e le guerre… nella valle del Po…, Bologna 1877, pp. 217 ss.;G.Claretta, Storia… di CarloEmanueleII…, I, Genova 1877, pp. 192 ss., 262-268, 275 s., 305-312, 453 s.; C. Capellini, Storia e indirizzi dell'Acc. Virgiliana ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Rom, III, Berlin 1870, pp. 806-808; A. D. Perrero, La… Ortensia… e la… Maria… Mancini ed il duca CarloEmanueleII, in Curiosità e ric. Di st. subalpina, II, Torino 1876, pp. 5 (errato però, il nome Marcantonio attrib. al C.), 14, 19, 21:94 passim; G ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] G. Claretta, Storia della reggenza di C. di Francia..., I-III, Torino 1868-69; Id., Storia del regno e dei tempi di CarloEmanueleII. duca di Savoia, Genova 1877, I, pp. 1-442; L. Cibrario, Origine e progressi della monarchia di Savoia, Firenze 1869 ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] nell'assedio di Alba, al figlio Girolamo Maria maresciallo generale di campo di CarloEmanueleII. Lo stesso padre del C. fu generale di battaglia di Vittorio Amedeo II e mori a soli trentaquattro anni nel 1712, lasciando numerosi figli. Non stupisce ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] , Paris 1885, pp. 85-132; G. Claretta, La principessa M. Colonna-M. nelle particolari sue relazioni col duca di Savoia CarloEmanueleII, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XX (1897), pp. 95-175; E. Masi, Una principessa romana del secolo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] /25; 3434/11; 3470/Bergamo e Brescia, 11 e Chioggia, 2-17; 3472/23 e Vicenza; 3473/II, 13, 16; 3474/I, 10 e VI; 3475/III, 5-49 e V e IX, 1; 3478 Paris 1874, p. 36; G. Claretta, ... CarloEmanueleII..., II, Genova 1877, pp. 650 s.; G. Cristofeletti, ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] , Torino 1985, pp. 298-300; M.L. Doglio, Da Tesauro a Gioffredo. Principe e lettere alla corte di CarloEmanueleII, in Da CarloEmanuele a Vittorio Amedeo II, a cura di G. Ioli, Torino 1986, pp. 37-51; Id., Un inedito discorso accademico di P. G ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] , il testo non manca comunque di una certa scioltezza che, in parte, giustifica il successo editoriale.
Nel 1675 CarloEmanueleII morì e la M., temendo di non godere della protezione della reggente, Giovanna Battista di Savoia Nemours, lasciò la ...
Leggi Tutto