Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] CarloFelice (1821-31), fratello ed erede legittimo di Vittorio Emanuele, sconfessa l’operato diCarlo Depretis; interno, A. Depretis; esteri, A. Depretis ad interim, C. Robilant; grazia, giustizia e culti, D. Tajani; finanze, A. Magliani; tesoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] nel settore minerario tra i quali vi erano Antonio Benedetto Nicolis diRobilant (1724-1801), direttore generale delle miniere, Giuseppe Angelo Saluzzo (1734-1810) e Carlo Lodovico Morozzo (1744-1804).
Nel complesso, tali attività ebbero una certa ...
Leggi Tutto