Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] Triplice alleanza, per la stesura dei quali poté avvalersi degli importanti documenti inediti fornitigli dal figlio diCarloFelicediRobilant, ministro degli Affari esteri dal 1885 al 1887. In quegli articoli, apparsi nella «Rivista delle nazioni ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Torino 1826 - Londra 1888). Partecipò alle guerre di indipendenza. Inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Vienna (1871-85), come ministro degli Esteri (1885-87) rinnovò [...] il trattato della Triplice Alleanza e firmò l'accordo italo-britannico (1887), volto a tutelare gli interessi italiani nel Mediterraneo. Nel 1887 fu nominato ambasciatore a Londra ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] C. A. a sollecitare da CarloFelice l'autorizzazione a partire per la Spagna (febbraio 1823), giunta soltanto il 26 aprile. Il 2 maggio, in compagnia del generale Faverges, del colonnello Isasca, del conte diRobilant e del conte SilvanoCosta, s ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] CarloFelice (1821-31), fratello ed erede legittimo di Vittorio Emanuele, sconfessa l’operato diCarlo Depretis; interno, A. Depretis; esteri, A. Depretis ad interim, C. Robilant; grazia, giustizia e culti, D. Tajani; finanze, A. Magliani; tesoro ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di fortuna" (Memoriale del 15 luglio, p. 32).
Insediati i Francesi in Piemonte, il B. nel 1801 col Gerdil, il Robilant Anziché operare una qualche revisione dei metodi di governo, il regime diCarloFelice inasprì il dispotismo aristocratico e la ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] Roma 1892; Id., La polit. estera del conte diRobilant, in Nuova Antologia, 1º nov. 1897, pp. 3-9; Id., Il conte CarloFelice Nicolis diRobilant,ibid., 1º giugno 1900, pp. 387-406; Id., Schema di programma per la ricostit. finanz. ed econ. d'Italia ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] grande diplomatico, ma proveniente dai ranghi militari, come CarloFelice Nicolis diRobilant, altro «uomo del re», che vi rimase per più di un decennio. Nomina politica era stata quella di Mamiani della Rovere, che, a parte le precedenti esperienze ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] lo stabilirsi di un forte rapporto di amicizia con il "cancelliere di ferro".
Più felice fu la . giornalista nel 1848, in Atti del Congresso di studi stor. sul '48 siciliano (12-15 genn. 1948), a cura di E. DiCarlo-G. Falzone, Palermo 1950, pp. 239- ...
Leggi Tutto