BALDUINO, CarloFilippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] e, fra il 1832 e il 1837, al comando della nave "Maria Antonietta", raggiunse una certa notorietà fra i comandanti che andavano a commerciare nelle Americhe.
Il 20 apr. 1840, al comando di un piccolo veliero, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Villehardouin fino alla sua morte; se egli fosse morto senza eredi maschi sarebbe passata al genero Filippo, figlio di Carlo. Se poi Filippo fosse morto senza eredi prima del suocero, cosa che in effetti avvenne, il principato sarebbe toccato a ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (CarloFilippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] pittori... App. alli altri tomi, I, p. 2; Faenza, Arch. del Capitolo della cattedrale, Aggiunta alla cronaca di Faenza del cav. Carlo Zanelli, ms., I, pp. 100, 106, 124, 148. 186 s., 193; Il, p. 131; G. Maironi da Ponte, Dizionario odeporico... della ...
Leggi Tutto
PINI, CarloFilippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] Istituto del Regno Lombardo-Veneto, s. 2, I (1812-1813), parte II, pp. 179-184).
Non a caso il poeta milanese Carlo Porta lo ricordava al termine della scaletta riportata nei suoi Dodes Sonitt all’Abaa Giavann, Sonetto XII: Fisega: Fris (Paolo Frisi ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, FilippoCarlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] e a Cittaducale, era stata concessa in feudo nel 1522 da Carlo V ad Alessandro de' Medici, futuro duca di Firenze, che la del D. a questa importante carica. Dopo la morte di Carlo Pitti, nel 15 86, l'ufficio disoprassindaco era stato infatti ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, FilippoCarlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] quell'anno ma apertosi in realtà l'8 settembre. Il nuovo re Carlo II ricorreva a lui (o forse piuttosto alla curia arcivescovile) per innanzi a tutti "il venerabile padre in Cristo Filippo arcivescovo di Napoli". Altra prova dell'altissima stima ...
Leggi Tutto
AMADEI, FilippoCarlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] volgar poesia (I, Roma 1702, p.241), e poi più precisamente tra il 1708 e il 1718, quando anche l'architetto Filippo Juvara, prima di trasferirsi a Torino, lavorava per quel cardinale, creando le scene del suo teatrino. Autore degli oratori L'Abelle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] - Luigi I e Ferdinando VI - senza eredi; dall'altro il primogenito maschio di Carlo, Filippo, era idiota, mentre il secondo, anch'egli Carlo, era destinato alla successione nella Corona spagnola.
Iniziava così un lunghissimo regno, caratterizzato ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] (post 1759) in S. Francesco d'Assisi a Palermo e quelli al Viceré Eustachio duca di Laviefuille (1754), a CarloFilippo Cottone principe di Castelnuovo (1764) e a Gaetano Cottone e Onofrio Ardizzone (1791-92), tutti nella chiesa dei cappuccini di ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] di Cosimo abbandonò il soggiorno di Düsseldorf, divenuto per lei quasi insopportabile per l'ostilità del nuovo elettore palatino CarloFilippo. Giunta in Toscana alla fine dell'ottobre 1717, vi rimase sino alla morte.
Mentre l'ormai vecchio Cosimo ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....